I prodotti freschi trainano le vendite a volume, a valore con prezzi in aumento

Data:

Ottobre 2018. L’analisi del Largo Consumo confezionato, si osserva una progressione merceologicamente piuttosto concentrata, come si evince dall’exploit dei prodotti freschi (+5,4% a valore, +3,5% in volume), al traino di frutta e verdura vendute a peso imposto: si consideri che secondo Coldiretti nel 2017 nel nostro Pae – se sono stati acquistati 8,5 miliardi di chili di frutta e verdura, il 2,2% in più rispetto all’anno precedente, mentre le informazioni disponibili relative all’anno in corso documentano un ulteriore incremento nell’ordine del punto percentuale. Insieme alla crescente importanza dell’ortofrutta sulla tavola degli italiani, può avere esercitato un qualche effetto l’introduzione dei sacchetti a pagamento, una misura particolarmente invisa ai consumatori. Secondo una indagine realizzata da Agroter ad inizio anno, quando il provvedimento è entrato in vigore, poco meno della metà degli intervistati ha dichiarato di aver rivisto il proprio processo di acquisto, spostandosi verso l’ortofrutta già confezionata o surgelata.

Fonte: Nielsen, ripreso da consumatori.coop.it    

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Come sta andando l’esperimento di Pam in Campania?

Retail Pro nasce nel 2020 per sviluppare il marchio PAM in Campania. Cosa ci raccontano i numeri dell'azienda e quali difficoltà si prospettano all'orizzonte?

Come sta andando l’esperimento di Coop in Campania?

Coop ha delegato il proprio sviluppo nel Sud ad imprese che agiscono in qualità di Master Franchisee. Come avanza l'insegna in Campania e quali sono le sfide che deve fronteggiare?

Chi pagherà lo sviluppo da 1.5 miliardi di Lidl Italia?

Massimiliano Silvestri, Presidente di Lidl Italia, annuncia 1.5 miliardi di investimenti in 3 anni per lo sviluppo dell'insegna. L'obiettivo? 1.000 store sul territorio nazionale. Alle spese di chi avverrà l'ascesa del discounter tedesco, in un mercato che approccia la saturazione?

La rivoluzione del surgelato: Intervista a Gianluca Tesolin, AD di Bofrost Italia.

Nel periodo pandemico, Bofrost è passata da 237 milioni di fatturato ad oltre 300, riuscendo successivamente a crescere ancora. Quali sono i pilastri del suo modello di business? Quali gli assi di sviluppo attuali e futuri?