I retailer di NY hanno sprecato un’occasione di comunicazione con il passaggio dell’Hurricane Irene

Data:

I retailer di NY hanno sprecato un’occasione di comunicazione con il passaggio dell’Hurricane Irene

Agosto 2011. Arriva l’uragano in città, e stiamo parlando di New York: tutti i negozi chiudono.
Anche le chiese rinunciano al precetto della domenica. A nostro giudizio le chiese potevano officiare tranquillamente, soprattutto per tranquillizzare una popolazione e le autorità cittadine che hanno i nervi scoperti (esagerato quel “preghiamo per la città). Anche i negozi potevano certamente chiudere, sia perché il personale di vendita non poteva arrivare nel negozio sia perché di residenti e soprattutto di turisti ce n’erano in giro davvero pochi. Però la comunicazione poteva essere ben diversa che un semplice cartellino in vetrina e sacchetti di negozi agli ingressi.
Il commercio ha un ruolo sociale e deve anch’esso rassicurare, essere presente, dire al cittadino-cliente: “Se proprio passi di qui, abbiamo solo un piccolo spazio operante e ti possiamo offrire un caffè o una poltrona per riposarti”, o qualcosa d’altro. Surreale la comunicazione di Hollister, l’insegna di Abercrombie&Fitch che nella grande vetrina allestita con monitor faceva girare un film sulla forza dell’oceano (dimenticanza o iper realtà?). Peccato: occasione persa.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Il RetailMedia è solo un altro modo per bombardare gli utenti?

La crescita del Retail Media è inarrestabile. Centromarca e Wavemaker presentano uno scenario che mostra un trend positivo. Siamo sicuri però che questo strumento rappresenti il miglior investimento di marketing possibile?

Tutte le trappole del posizionamento prezzo

Verificare se la propria insegna sia veramente competitiva rispetto al mercato non è un'operazione banale. Occorre interpretare correttamente i dati, elaborarli e compiere le azioni necessarie al fine di evitare alcuni errori potenzialmente fatali.

Il gelato si sta sciogliendo?

Produrre gelato e venderlo direttamente al consumatore può non essere così profittevole. Lo testimoniano casi come quello del Magnum Store o dei punti vendita Grom. Anche in GDO però, le sfide per l'industria non mancano. Quali sono le caratteristiche del mercato e quali le potenziali soluzioni ai problemi storici del settore?

Il bio non se la passa bene nemmeno nei super

Inflazione e cattiva pubblicità hanno falcidiato il bio che non riesce a tornare ai fasti del passato. Commentiamo i numeri di una categoria che sta cercando di risalire la china.