I social media segmentano, ma i brand dell’IDM tengono

Data:

I social media segmentano, ma i brand dell’IDM tengono

Maggio 2017. I social media hanno un ruolo sempre più importante durante l’acquisto. E infatti: il 48% delle persone li leggono per le recensioni, i commenti o i feedback, il 38% dichiara che li usa per ricevere promozioni, il 36% per scoprire nuovi brand e nuovi prodotti. Il 26% si dimostra più attivo e scrive volentieri recensioni e commenti e interagire nelle risposte. Il 21% vuole, attraverso i social, interagire con brand e retailer specifici. Solo il 14% però li preferisce per acquistare direttamente.
 
Più in profondità, a proposito, di fedeltà alla marca IDM, i consumatori interpellati rispondono in questo modo:
 

 
Come si vede la fedeltà alla marca tiene, ma il consumatore ormai non si accontenta più, vuole nuovi brand e nuovi prodotti. Rispetto a altre nazioni la prima risposta vede uno scostamento importante rispetto alla Francia (71% vs 58% in Italia), mentre gli altri paesi, più o meno si assomigliano tutti. Nella seconda domanda, quella della ricerca dei nuovi prodotti e dei nuovi brand, la Germania ci surclassa (47% vs 42% Italia) forse stufa della troppa banalizzazione e massificazione semplificata offerta dai discount.
 
Le vie di uscita, da un simile panorama risiedono forse nella personalizzazione, seppur in un mercato di massa come quello dei consumer goods, operazione non tanto facile, ma attraverso la quale è possibile agire sulla clusterizzazione dei target.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Dati alla mano: Keplerus evidenzia margini e differenze inventariali della GDO. Focus Total Year 2024.

Collaborando con Keplerus Data Science, società specializzata nel controllo di gestione di punti vendita retail, presentiamo i dati relativi ad un campione significativo di store. Questo è il primo articolo di una lunga serie dedicata a margini e vendite della GDO.

Esiste un futuro per i Micro-Store? I casi Quick & Slipop.

Quick in Argentina offre Micro-Store dove effettuare piccole spese con tecnologia Scan&Go, sul modello di Amazon Go. C'è un futuro per strutture del genere in Italia?

Normal è solo un altro format DILP?

Normal è un format DILP danese che è sbarcato a Roma il 13 marzo. Con oltre 850 negozi ed un turnover di 1.6 miliardi, punta sul Sud Europa per la propria espansione. Quali sono le caratteristiche che lo contraddistinguono?

KFC experience e assaggio dei Noggets: cosa aspettarsi da Kentucky Fried Chicken in Italia

A febbraio 2025, KFC (catena americana di fast food, dal 2014 anche in Italia) ha lanciato un prodotto nuovo: i Noggets, la propria versione dei Nuggets. Li abbiamo assaggiati presso uno dei 102 ristoranti italiani per evidenziarne pregi e difetti.