I tuoi negozi perdono vendite? Ci pensa ChatGPT.

Data:

L’IA non rappresenta un concetto astratto ma uno strumento facilmente accessibile che offre soluzioni immediate per migliorare le performance dei negozi. Scopriamo come, interpellando ChatGPT.

Molto è stato detto sull’impatto che l’intelligenza artificiale sta avendo e potrà ancora avere sul mondo retail. Anche noi di RetailWatch, in un articolo di settembre 2024 ne avevamo parlato, analizzandone i possibili sviluppi per quanto riguarda acquisti, logistica, vendite e non solo.

Spesso però all’IA si guarda con timore perché, come accade frequentemente, la tecnologia spaventa per la propria capacità di sparigliare le carte, modificando scenari che siamo abituati a dare per certi.

Nell’articolo di oggi vogliamo utilizzare l’intelligenza artificiale e, nello specifico, ChatGPT, come strumento utile e di supporto alla vita di store, mettendoci nei panni di un responsabile di supermercato.

Come vediamo dall’immagine qui sopra, chiedendo al software: “Come faccio ad aumentare le vendite di frutta e verdura?” si ha accesso ad una decina di possibili soluzioni.

Su questo punto è opportuno fare una nota. Quando ci si interfaccia con ChatGPT bisogna essere specifici, chiarendo che ruolo si ricopre e, soprattutto, cosa si intende fare esattamente. Ciò per dare il giusto contesto alle richieste. In questo caso abbiamo detto di essere “responsabili di supermercato” e di avere intenzione di “aumentare le vendite di frutta e verdura”.

Prendendo come spunto il consiglio dell’IA, abbiamo chiesto a ChatGPT di produrre una ricetta da consigliare ai nostri clienti ed il software ha prodotto come risposta la combinazione “verdure grigliate con salsa allo yogurt” qui sopra.

Abbiamo poi chiesto al software di darci dei consigli di cross selling, ovvero di indicarci quali articoli accostare al burro di arachidi per essere sicuri di massimizzare le vendite di tale referenza. Potete leggere le risposte nell’immagine qui sopra.

Infine, come ultima richiesta, abbiamo formulato la seguente domanda: “Mi potresti consigliare il testo di un cartello da mettere su un piccolo stand dove vendiamo prodotti proteici?“. La risposta la si trova qui sotto.

Come si può usare l’IA in negozio?

Certamente l’intelligenza artificiale può rappresentare un ottimo volano per suggerire idee commerciali interessanti e soluzioni a problematiche di tutti i giorni come, ad esempio, cosa scrivere su un cartello temporaneo, quali ricette proporre in abbinata a qualche prodotto o ancora come spingere le vendite di determinati articoli, accostandoli ad altri in qualche modo correlati.

Altrettanto sicuramente, alcuni suggerimenti che il software produrrà potranno risultare banali oppure poco accurati per la realtà specifica in cui si opera. Ad ogni modo, l’affinarsi di tali processi informatici è costante e, quindi, possiamo ipotizzare che, prima o poi, si arriverà a coprire questi gap di performance.

Si tratta di uno strumento che, se usato a servizio del negozio, può costituire un valido partner nelle operatività utili per incrementare le vendite in modo efficace.

Tra l’altro, parliamo anche di un volano formativo eccezionale che, in pochi secondi, è in grado di offrire una sintesi facilmente comprensibile di un vasto numero di nozioni.

D’altro canto l’IA rappresenta proprio questo: un elaboratore in grado di sintetizzare moli cospicue di dati.

Sarebbe utile che sedi e punti vendita lavorassero a stretto contatto per comprendere appieno il funzionamento dell’IA e l’apporto che tale tool informatico può assicurare per migliorare la redditività del business dei supermercati.

In RetailWatch continueremo a monitorare lo sviluppo dell’IA associato al retail per commentarlo ed analizzarne i risultati.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

La scommessa da 1.95 miliardi di PepsiCo pagherà?

PepsiCo sta acquisendo Poppi, un'azienda di bevande funzionali che, dal nulla, è arrivata a fatturare quasi 400 milioni di dollari. Anche Coca Cola intercetta questo trend di consumo, lanciando la propria linea "Simply Pop".

Quale sarà il futuro di Cortilia?Ne parliamo con l’AD Andrea Colombo.

Il bilancio Cortilia 2023 non ha brillato in termini di risultati ma nel 2024, da quanto riporta l'AD, la situazione è cambiata grandemente in positivo. Quali sono le strategie che adotterà l'azienda per raggiungere e superare il break even point?

Dati alla mano:Focus Keplerus IV trimestre 2024. Peggiora il dato sulle differenze inventariali dell’Ortofrutta.

Tramite il supporto di Keplerus, società specializzata nel controllo di gestione in ambito retail, presentiamo i dati di margine casse e differenze inventariali inerenti un campione di supermercati.

Elisenda, l’alta pasticceria di Esselunga: la nostra prova d’assaggio

Il progetto Elisenda nasce nel 2017 dalla collaborazione tra Esselunga e il ristorante tre stelle Michelin Da Vittorio della famiglia Cerea a Brusaporto in provincia di Bergamo. I dolci Elisenda sono prodotti artigianalmente nel laboratorio di Limito di Pioltello, tramite l'impiego di ingredienti selezionati e tecniche di alta pasticceria acquisite anche con il supporto dello chef Roberto "Bobo" Cerea.