I vini, l’alto di gamma e la ristorazione da Eat’s

Data:


I vini, l’alto di gamma e la ristorazione da Eat’s

Novembre 2015. Eat’s l’insegna del food di Excelsior/Coin ha riorganizzato alla fine dell’estate il reparto dei vini del negozio di via Passarella a Milano.
 
È stato spostato al livello -2 dal livello -1, adesso occupato da Cargo e i complementi e gli accessori per la casa, dov’era originariamente con una buona visibilità.
 
Probabilmente le vendite non davano i risultati auspicati e il reparto, via via, è stato ridotto e alla fine spostato al livello -2.
 
Adesso il reparto vini è sul fondo, dopo il banco della gastronomia e dei salumi.
Principalmente organizzato a parete compie un arco totale sulla superficie dello spazio concessogli.
 
Gli scaffali sono retro illuminati per dare una immagine di preziosità. Non si vedono bene le scale prezzi, ma, certamente, ci sono e danno un’idea della vastità dell’assortimento, anche se ridotto.
 
Buona la comunicazione anche se non c’è segmentazione che, a dire il vero, era iniziata lo scorso anno per funzione d’uso.
 
Difficile dare una votazione, bisognerebbe avere qualche dato in più e soprattutto sentire cosa ne pensa il consumatore. Nello spazio i soffitti sono tutto sommato bassi e l’esposizione così organizzata da un effetto, forse non voluto, di eccessiva massificazione, seppur di lusso.
 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Quale sarà il futuro di Cortilia?Ne parliamo con l’AD Andrea Colombo.

Il bilancio Cortilia 2023 non ha brillato in termini di risultati ma nel 2024, da quanto riporta l'AD, la situazione è cambiata grandemente in positivo. Quali sono le strategie che adotterà l'azienda per raggiungere e superare il break even point?

Dati alla mano:Focus Keplerus IV trimestre 2024. Peggiora il dato sulle differenze inventariali dell’Ortofrutta.

Tramite il supporto di Keplerus, società specializzata nel controllo di gestione in ambito retail, presentiamo i dati di margine casse e differenze inventariali inerenti un campione di supermercati.

Elisenda, l’alta pasticceria di Esselunga: la nostra prova d’assaggio

Il progetto Elisenda nasce nel 2017 dalla collaborazione tra Esselunga e il ristorante tre stelle Michelin Da Vittorio della famiglia Cerea a Brusaporto in provincia di Bergamo. I dolci Elisenda sono prodotti artigianalmente nel laboratorio di Limito di Pioltello, tramite l'impiego di ingredienti selezionati e tecniche di alta pasticceria acquisite anche con il supporto dello chef Roberto "Bobo" Cerea.

MDD Wars, tortelloni ricotta e spinaci: Iper vs Carrefour

Abbiamo paragonato i tortelloni ricotta e spinaci MDD di due noti player della GDO, ovvero Iper e Carrefour. Le differenze riscontrate sono sostanziali da molti punti di vista.