Ikea/Carugate omogeneizza esposizione e mercato in un solo concept

Data:


Ikea/Carugate omogeneizza esposizione e mercato in un solo concept

Settembre 2017. Ikea ha cambiate radicalmente il concept che la retail community ben conosce, partendo dal flagsip di Carugate (Mi), adiacente all’head quarter.
 
Il punto di vendita è stato sempre diviso in due parti distinte: si entra al primo livello dove sono rappresentati gli ambienti ideali dei vari spazi della casa e si scende al livello sottostante per acquistare nella zona del mercato o nel magazzino con i rack dove si trovano i prodotti più importanti.
 
Il nuovo Ikea di Carugate, osservato da RetailWatch per più giorni, è ormai uno spazio unico dove si possono acquistare i prodotti sia al livello degli ambienti sia nella zona del mercato. Di più: la zona del mercato al livello terrà è stata contaminata con la creazione di numerosi ambienti per meglio rappresentare i prodotti in vendita.
 

 
Lo stesso system era già stato applicato nella zona ristorante dove molti arredi sono prodotti in vendita.
 
È un cambiamento radicale per:
. la suddivisione degli spazi del layout,
. il visual merchandising,
. gli spazi di consulenza,
. i servizi,
. anche per la ristorazione si è evoluta nello spazio del mercato al livello terra.
 
Molti prodotti hanno raddoppiato o addirittura triplicato la loro presenza sia nella zona degli ambienti, sia in quella del mercato. Il nuovo system è simile a quello delle librerie, dove una serie di titoli è presente in diverse categorie per aumentare la visibilità e quindi gli acquisti.
 
Difficile capire la politica di prezzi di Ikea, visto che la stragrande maggioranza dei prodotti sono MDD, marche di fantasia del retailer.
 
Il risultato dell’evoluzione
. aumenta la shopping experience,
. aumenta la personalizzazione dello shopping,
. aumentano le opportunità di acquisto,
. aumenta la distanza di Ikea dai suoi competitor, diretti e trasversali,
 
Durante la visita la toilette, come al solito, erano in ordine.
 
La sostenibilità di Ikea/Carugate (Mi)
Coerenza fra il posizionamento e la sua realtà   4
Distintività e rilevanza versus i competitor   5
Rapporto experience-prezzo   4
Sostenibilità   3
Attenzione alle nuove tecnologie e all’innovazione     3
Attenzione ai millenials   3
Attenzione ai senior   3
Creazione di una community   3
Trasparenza   4
 
Scala di valori da 1 a 5, 1 basso, 5 elevato

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Il RetailMedia è solo un altro modo per bombardare gli utenti?

La crescita del Retail Media è inarrestabile. Centromarca e Wavemaker presentano uno scenario che mostra un trend positivo. Siamo sicuri però che questo strumento rappresenti il miglior investimento di marketing possibile?

Tutte le trappole del posizionamento prezzo

Verificare se la propria insegna sia veramente competitiva rispetto al mercato non è un'operazione banale. Occorre interpretare correttamente i dati, elaborarli e compiere le azioni necessarie al fine di evitare alcuni errori potenzialmente fatali.

Il gelato si sta sciogliendo?

Produrre gelato e venderlo direttamente al consumatore può non essere così profittevole. Lo testimoniano casi come quello del Magnum Store o dei punti vendita Grom. Anche in GDO però, le sfide per l'industria non mancano. Quali sono le caratteristiche del mercato e quali le potenziali soluzioni ai problemi storici del settore?

Il bio non se la passa bene nemmeno nei super

Inflazione e cattiva pubblicità hanno falcidiato il bio che non riesce a tornare ai fasti del passato. Commentiamo i numeri di una categoria che sta cercando di risalire la china.