Ikea/Carugate omogeneizza esposizione e mercato in un solo concept

Data:


Ikea/Carugate omogeneizza esposizione e mercato in un solo concept

Settembre 2017. Ikea ha cambiate radicalmente il concept che la retail community ben conosce, partendo dal flagsip di Carugate (Mi), adiacente all’head quarter.
 
Il punto di vendita è stato sempre diviso in due parti distinte: si entra al primo livello dove sono rappresentati gli ambienti ideali dei vari spazi della casa e si scende al livello sottostante per acquistare nella zona del mercato o nel magazzino con i rack dove si trovano i prodotti più importanti.
 
Il nuovo Ikea di Carugate, osservato da RetailWatch per più giorni, è ormai uno spazio unico dove si possono acquistare i prodotti sia al livello degli ambienti sia nella zona del mercato. Di più: la zona del mercato al livello terrà è stata contaminata con la creazione di numerosi ambienti per meglio rappresentare i prodotti in vendita.
 

 
Lo stesso system era già stato applicato nella zona ristorante dove molti arredi sono prodotti in vendita.
 
È un cambiamento radicale per:
. la suddivisione degli spazi del layout,
. il visual merchandising,
. gli spazi di consulenza,
. i servizi,
. anche per la ristorazione si è evoluta nello spazio del mercato al livello terra.
 
Molti prodotti hanno raddoppiato o addirittura triplicato la loro presenza sia nella zona degli ambienti, sia in quella del mercato. Il nuovo system è simile a quello delle librerie, dove una serie di titoli è presente in diverse categorie per aumentare la visibilità e quindi gli acquisti.
 
Difficile capire la politica di prezzi di Ikea, visto che la stragrande maggioranza dei prodotti sono MDD, marche di fantasia del retailer.
 
Il risultato dell’evoluzione
. aumenta la shopping experience,
. aumenta la personalizzazione dello shopping,
. aumentano le opportunità di acquisto,
. aumenta la distanza di Ikea dai suoi competitor, diretti e trasversali,
 
Durante la visita la toilette, come al solito, erano in ordine.
 
La sostenibilità di Ikea/Carugate (Mi)
Coerenza fra il posizionamento e la sua realtà   4
Distintività e rilevanza versus i competitor   5
Rapporto experience-prezzo   4
Sostenibilità   3
Attenzione alle nuove tecnologie e all’innovazione     3
Attenzione ai millenials   3
Attenzione ai senior   3
Creazione di una community   3
Trasparenza   4
 
Scala di valori da 1 a 5, 1 basso, 5 elevato

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili

MDD Test, orzo solubile: Esselunga vs Bennet

Abbiamo scelto di testare due linee MDD relativamente all'orzo solubile, per valutare come sempre il rapporto qualità/prezzo, il packaging e il sapore (come bevanda fredda, non calda). Parliamo di Esselunga con "Smart" e del marchio "Bennet". Alla fine delle valutazioni, la nostra pagella dettagliata.

Come sono i nuovi gelati Eurospin, diventati trend sui Social Network?

Da qualche settimana, Eurospin ha lanciato tre nuovi gelati MDD in barattolo e il web è impazzito, generando un vero e proprio trend su social network come Tik Tok. Tantissimi, infatti, i video che ne parlano e anche le prove d'assaggio in diretta. La stragrande maggioranza dei voti è positiva, chissà se saremo d'accordo.

Perché dovreste conoscere l’Iper Family (GROS)?

Iper Family (PIM Supermercati-GROS), offre un livello di servizio molto elevato sul fresco, oltre a pesanti sconti continuativi e spot. Visitiamo il negozio in via di Torrevecchia (Roma) per analizzarne i Fire Points.

DPiù a Roma ha un futuro? Il caso via Boccea

DPiù (Maxi Di) a Roma non ha vita facile per la concorrenza agguerrita di player in ambito discount e super. Visitiamo un punto vendita elaborando una lista di osservazioni: i nostri Fire Points. Quali risultano essere i punti deboli della superficie analizzata?