Ikea da 25 anni ascolta i clienti nel pdv e a casa

Data:

Ikea da 25 anni ascolta i clienti nel pdv e a casa

Maggio 2014. Interessante convegno per i festeggiamenti del 25° anno di attività in Italia di Ikea al Teatro Litta di Milano.


Di Bussolo: ascoltiamo nelle case dei clienti
La sintesi estrema è la capacità di ascolto del cliente nel pdv e a casa sua (Di Bussolo, corporate pr manager, cita l’esempio di Pescara e di Pisa) per meglio capire le sue esigenze e adattarsi quindi al territorio in cui deve operare, dalla cucina alla zona notte. Uno sforzo non indifferente del retailer svedese che non ha un target preciso ma deve coprire tutti i target presenti nel mercato. Il tutto avviene creando dei paesaggi nel pdv, che il cliente confermerà o meno, dai quali scaturirà un ulteriore dialogo che sarà sviluppato dai prodotti, dal loro prezzo e dalla loro funzione d’uso. Questa è la democrazia di Ikea.

Riprendendo l’intervento di Alessandro Mendini che coglieva somiglianze fra Ikea e la Bauhaus, Di Bussolo concorda ma data la somiglianza alla WienerWeltStetter, una vera e propria catena di mobili artigiani, voluta da Hoffmann, nei paesi asburgici dei primi anni del ‘900 e studiata sucessivamente da Ikea. Alla base di tutto quindi lo stile ma anche l’artigianalità della lavorazione, fino ai giorni nostri con l’auto produzione indicata da Mendini.

Mendini: l’Ikea poggia nel Bauhaus
Per il designer Alessandro Mendini le attività merceologiche, di marketing, di sostenibilità sono complesse da leggere. Il design democratico è iniziato con il Bauhaus, che era ideologico, ma quello di Ikea di ideologico non ha nulla, anzi è democratico al 100%, altamente pragmatico permettendo un mix di scelta e di organizzazione. I clienti di Ikea sono di fatto degli auto-produttori perché con la loro scelta e con la fantasia costruiscono un valore diverso, personalizzato.

Ikea per Mendini è simile a quanto fatto da Ford nel ‘900 e da Swatch alla fine del secolo scorso: creare prodotti popolari a diffusione globale.


Sapelli: Ikea è democrazia estetica
Per l’economista Giulio Sapelli Ikea fa dell’economia e della convenienza una democrazia estetica. Garantisce l’accesso alla cittadinanza economica, perché i suoi prodotti hanno un costo basso. Obbliga i giovani a lavorare e a cimentarsi con l’auto produzione. È un caso virtuoso
 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Ci sono limiti al personal branding nel Retail?

Siamo abituati a vedere il nome di Donald Trump su palazzi importanti di Manhattan, alberghi di lusso e merchandising di vario genere. Con la cioccolata del Presidente però, si va oltre, portando sugli scaffali il peso delle istituzioni.

Conviene ancora aprire Pet Store?

I Pet Store hanno avuto un veloce sviluppo, dettato anche dall'impegno diretto di importanti fondi d'investimento. Quali caratteristiche devono avere, però, per rappresentare ancora oggi un buon modello da sviluppare?

Tempi duri all’orizzonte: Fotografia del cliente moderno.

Il PIL cresce poco, la produzione industriale cala e la sfiducia è alle stelle. Come si traducono questi elementi nei comportamenti di spesa e quali carte vincenti può giocarsi il retail?

Il RetailMedia è solo un altro modo per bombardare gli utenti?

La crescita del Retail Media è inarrestabile. Centromarca e Wavemaker presentano uno scenario che mostra un trend positivo. Siamo sicuri però che questo strumento rappresenti il miglior investimento di marketing possibile?