Ikea interpreta i piccoli spazi abitativi. dai 9 Mq in su

Data:

Ikea interpreta i piccoli spazi abitativi. dai 9 Mq in su

Marzo 2012. Il “sociologo” Ikea sta lavorando sui piccoli spazi. Come RetailWatch è in grado di documentare il succursalista svedese ha allestito al primo livello della sua GSS una serie di spazi dai 9 mq in su per far capire ai visitatori la sua expertise anche nelle piccolissime superfici abitative. Come si sa questo è uno dei trend attuali ma anche futuri perché i single (italiani, europei, internazionali) stanno aumentando, complice una crisi economica accentuata che costringe a rivedere il concetto di famiglia e il numero dei componenti. La decrescita abitativa va quindi interpretata.

Gia a Parigi-Auber, Ikea aveva aperto una situazione abitativa nella metropolitana (andate a cercare il filmato in archivio), con alcuni figuranti che abitavano dal vero l’appartamento attrezzato.

L’equilibrio proposto nei negozi in Italia la dice lunga sulla vision di Ikea e sulla strategia messa in atto da chi studia mobili e complementi di arredo.

Compare anche, in piccolo, come sempre nella comunicazione della casa, il Gruppo Marazzi per la fornitura di piastrelle.

Punti di forza
Strategia, Interpretazione dei segnali sociali, Ambientazioni

Punti di debolezza
Comunicazione stringata

La sostenibilità di Ikea vista da RetailWatch
Consapevolezza: 4
Sensibilità: 4
Compatibilità: 4
Pro-attività: 4

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Tempi duri all’orizzonte: Fotografia del cliente moderno.

Il PIL cresce poco, la produzione industriale cala e la sfiducia è alle stelle. Come si traducono questi elementi nei comportamenti di spesa e quali carte vincenti può giocarsi il retail?

Il RetailMedia è solo un altro modo per bombardare gli utenti?

La crescita del Retail Media è inarrestabile. Centromarca e Wavemaker presentano uno scenario che mostra un trend positivo. Siamo sicuri però che questo strumento rappresenti il miglior investimento di marketing possibile?

Tutte le trappole del posizionamento prezzo

Verificare se la propria insegna sia veramente competitiva rispetto al mercato non è un'operazione banale. Occorre interpretare correttamente i dati, elaborarli e compiere le azioni necessarie al fine di evitare alcuni errori potenzialmente fatali.

Il gelato si sta sciogliendo?

Produrre gelato e venderlo direttamente al consumatore può non essere così profittevole. Lo testimoniano casi come quello del Magnum Store o dei punti vendita Grom. Anche in GDO però, le sfide per l'industria non mancano. Quali sono le caratteristiche del mercato e quali le potenziali soluzioni ai problemi storici del settore?