Ikea rivoluziona il Mercato e fa up grading

Data:


Ikea rivoluziona il Mercato e fa up grading

Novembre 2016. Già altre volte RetailWatch ha commentato i cambiamenti che sta avendo la rete fisica di Ikea.
 
Eccone altri, eclatanti.
 
. Nel ristorante tutti i mobili e i complementi di arredo sono referenze in vendita, cosa mai successa fino a quest’anno.
 
. Il Mercato, il livello terra, per intenderci, non quello superiore dove ci sono gli ambienti, sta diventando anch’esso una sorta di show room soprattutto negli spazi di passaggio. Sono stati creati anche qui degli ambienti, delle ricostruzioni di funzione d’uso dei mobili, per diminuire l’effetto discount della presentazione di prodotto fine a sé stesso. Ogni categoria ha una sorta di gazebo dove sono indicate delle soluzioni di arredo.
 
. Ogni prodotto (il frullino o un semplice mestolo) hanno dei cartellini con la spiegazione per la funzione d’uso prodotta.
 
. Le mensole, le shelf, come abbiamo già commentato, sono sovra-illuminate, per dare maggior profondità al prodotto in vendita e soprattutto più valore.
 
. Aumenta i livelli di experience e di credibilità, sottraendosi all’effetto discount su grande superficie che Ikea ha dalla sua nascita avuto.
 
Punti di forza
Maggior valore ai prodotti, Maggior experience
 
Punti di debolezza
Il livello terra e il primo livello si omogeneizzano e le distanze espositive fra l’uno e l’altro si avvicinano, bisogna ricordarsi che siamo su superficie superiori ai 10.000 mq.
 
La sostenibilità di Ikea
Coerenza fra il posizionamento e la sua realtà     4
Distintività e rilevanza versus i competitor     4
Rapporto experience-prezzo 4
Sostenibilità     3
Attenzione alle nuove tecnologie e all’innovazione     4
Attenzione ai millenials     4
Attenzione ai senior     3
Creazione di una community    4
Trasparenza     4

Scala di valori da 1 a 5, 1 basso, 5 elevato

1 commento

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili

Mondelēz porta Aldi in tribunale con accuse di concorrenza sleale

La guerra dei biscotti si combatte a colpi di confezioni. Mondelēz International, colosso del settore dolciario e detentore di marchi iconici come Oreo, Chips Ahoy!, Ritz e Nutter Butter, ha intentato una causa federale contro Aldi. L'accusa è di aver copiato in modo deliberato e sistematico il packaging dei propri prodotti, per confondere i consumatori e trarne vantaggio commerciale. Capiamo meglio la portata della questione, anche alla luce di casi precedenti.

L’MDD Unes centra l’obiettivo?

Abbiamo parlato di come Il Viaggiator Goloso possa rischiare di non stare al passo con i tempi che cambiano. La linea mainstream di Unes, invece, continua ad avere una mission chiara e funzionale agli obiettivi dell'impresa. Visitiamo uno store dell'insegna per commentare gli sviluppi del marchio u!

Il CEO di Sainsbury’s ammette: “Eravamo troppo cari”. Com’è cambiata la strategia del colosso britannico.

Sainsbury's per crescere ha fatto marcia indietro, riportando il suo focus sul core business, ovvero il cibo. Da qui nascono tutte le iniziative utili per abbattere i prezzi, incrementare l'offerta di prodotti e rimodernare una grossa fetta della rete vendita.

MDD Wars, simil Pan di Stelle: Tigros vs Esselunga

La recente faida che ha visto Barilla (Mulino Bianco) protagonista in difesa dei propri biscotti iconici ha dato il via a un confronto sulle imitazioni. Abbiamo scelto due simil Pan di Stelle MDD per paragonarne ingredienti, azienda produttrice, caratteristiche e sapore. I prodotti Esselunga e Tigros sono stati infine necessariamente rapportati ai biscotti Barilla originali. In fondo, la nostra pagella.