Ikea si da al bio? Insomma…

Data:

Ikea si da al bio? Insomma…

Marzo 2014. Il totale dei prodotti italiani acquistati da IKEA Italia nel 2013 è stato di 5.992 tonnellate, di cui circa 1389 biologici, pari al 23%. Nei ristoranti IKEA, tutti certificati BIO da ICEA (Istituto di Certificazione Etica e Ambientale), sono inoltre stati venduti 66.467 “menu di pasta BIO” provenienti dalle Terre dell’Oasi WWF. Concreto è anche l’impegno di IKEA Food contro lo spreco alimentare, con l’utilizzo di schede di produzione per la verifica delle porzionature e la vaschetta d’asporto biodegradabile per i clienti per portare a casa gli avanzi.

Ancora un passo…
È un bel passo in avanti, rispetto ai competitor e rispetto al mercato in generale. Ma se Ikea sta assumendo il posizionamento bio e quello della responsabilità sociale, cosa ci fanno nei lineari di vendita le caramelle sciolte gommose, le patatine molto oleate, surgelati discutibili, gelati per così dire tradizionali, la similnutella? Forse sarebbe il caso che anche Ikea scegliesse un posizionamento rigoroso e non misto come quello attuale. Allora si che sarebbe un passo in avanti completo.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

La scommessa da 1.95 miliardi di PepsiCo pagherà?

PepsiCo sta acquisendo Poppi, un'azienda di bevande funzionali che, dal nulla, è arrivata a fatturare quasi 400 milioni di dollari. Anche Coca Cola intercetta questo trend di consumo, lanciando la propria linea "Simply Pop".

Quale sarà il futuro di Cortilia?Ne parliamo con l’AD Andrea Colombo.

Il bilancio Cortilia 2023 non ha brillato in termini di risultati ma nel 2024, da quanto riporta l'AD, la situazione è cambiata grandemente in positivo. Quali sono le strategie che adotterà l'azienda per raggiungere e superare il break even point?

Dati alla mano:Focus Keplerus IV trimestre 2024. Peggiora il dato sulle differenze inventariali dell’Ortofrutta.

Tramite il supporto di Keplerus, società specializzata nel controllo di gestione in ambito retail, presentiamo i dati di margine casse e differenze inventariali inerenti un campione di supermercati.

Elisenda, l’alta pasticceria di Esselunga: la nostra prova d’assaggio

Il progetto Elisenda nasce nel 2017 dalla collaborazione tra Esselunga e il ristorante tre stelle Michelin Da Vittorio della famiglia Cerea a Brusaporto in provincia di Bergamo. I dolci Elisenda sono prodotti artigianalmente nel laboratorio di Limito di Pioltello, tramite l'impiego di ingredienti selezionati e tecniche di alta pasticceria acquisite anche con il supporto dello chef Roberto "Bobo" Cerea.