Il denaro non costruisce felicità. È solo un modo di dire?

Data:


Il denaro non costruisce felicità. È solo un modo di dire?

Ottobre 2017. Il denaro non costruisce la felicità, non è solo un modo di dire, ma una realtà. Lo dimostrano i dati GFK e un apposito studio.
 
Le persone hanno stretto il loro cerchio di interesse e il denaro serve soprattutto per affrontare un futuro sempre più incerto, forse non siamo alle banconote sotto al materasso ma quasi, lo dimostrano anche i dati Istat e di Bankitalia. I soldi ci sono ma non vengono spesi per l’incertezza economica e sociale nelle quali viviamo.
 
La riscrittura del cerchio degli interessi è quindi sintomatica dello scenario attuale.
 
Al primo posto troviamo la vista sentimentale e affettiva, seguita dalla famiglia, dal sesso e dalle amicizie (sempre poche e valide nel tempo).
 
Il lavoro viene al quinto posto e anch’esso denota l’insicurezza e la prospettiva a brevissimo che lo connota. Il reddito è soltanto all’ottavo e i risparmi al decimo. GFK suggerisce alle istituzioni bancarie, alle assicurazioni di cambiare registro nell’approccio alle persone e alla comunicazione, tenendo conto proprio dei dati di scanrio.
 
Il sistema paese e le città vengono an non posto. Da qui anche l’allontanamento dalla politica, incapace di capire i trend in atto e di formulare proposte più vicine al sentimento dei cittadini e delle singole persone.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Ci sono limiti al personal branding nel Retail?

Siamo abituati a vedere il nome di Donald Trump su palazzi importanti di Manhattan, alberghi di lusso e merchandising di vario genere. Con la cioccolata del Presidente però, si va oltre, portando sugli scaffali il peso delle istituzioni.

Conviene ancora aprire Pet Store?

I Pet Store hanno avuto un veloce sviluppo, dettato anche dall'impegno diretto di importanti fondi d'investimento. Quali caratteristiche devono avere, però, per rappresentare ancora oggi un buon modello da sviluppare?

Tempi duri all’orizzonte: Fotografia del cliente moderno.

Il PIL cresce poco, la produzione industriale cala e la sfiducia è alle stelle. Come si traducono questi elementi nei comportamenti di spesa e quali carte vincenti può giocarsi il retail?

Il RetailMedia è solo un altro modo per bombardare gli utenti?

La crescita del Retail Media è inarrestabile. Centromarca e Wavemaker presentano uno scenario che mostra un trend positivo. Siamo sicuri però che questo strumento rappresenti il miglior investimento di marketing possibile?