Il discount è aumentato di 270 referenze in 4 anni

Data:

Il discount è aumentato di 270 referenze in 4 anni

Giugno 2013. I dati di fonte IRi sugli ultimi 4 anni mostrano alcuni lati del discount che meritano un approfondimento.

. La pressione promozionale. Non è stata monitorata nei tre anni precedenti e il frame di un anno ci consegna un lapidario 8,6% che comunque dice che le attività promozionali ci sono, eccome, come l’uso del volantino. Probabilmente le società di rilevazione fanno fatica, come tutti i comuni mortali  a disegnare il mondo del discount e delle sue attività.

. Le private label. Probabilmente questo dato è sottostimato, soprattutto nelle catene maggiori e migliori, perché sembrerebbe che la media dei discount sia di tipo soft, cioè dediti soprattutto a scontare prodotti dell’IDM e questo invece non risulta per le prime tre catene nazionali. La quota delle private label comunque ha un balzo in avanti sostanzioso nel 2012 di 12,4 punti: o sono stati espulsi molti prodotti o sono aumentate verticalmente le private label.
Il trend di vendite che era negativo fino al 2010 improvvisamente si riporta positivo ma con una forchetta di 19 punti, difficile dare una spiegazione.

. Referenze in assortimento. Il dato più eclatante riguarda però l’assortimento che segnala un aumento di 270 referenze in quattro anni. Ortofrutta e pane a parte (soprattutto per Lidl) è difficile pensare a un’elasticità del lineare del discount pari al 10% della sua capacità, visto che il numero di facing per ogni referenza in catalogo, in generale, non è poi tanto esagerato.

Il discount si conferma comunque come una tipologia di vendita vitale, come sottolineano i dati IRi.
 


 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

La scommessa da 1.95 miliardi di PepsiCo pagherà?

PepsiCo sta acquisendo Poppi, un'azienda di bevande funzionali che, dal nulla, è arrivata a fatturare quasi 400 milioni di dollari. Anche Coca Cola intercetta questo trend di consumo, lanciando la propria linea "Simply Pop".

Quale sarà il futuro di Cortilia?Ne parliamo con l’AD Andrea Colombo.

Il bilancio Cortilia 2023 non ha brillato in termini di risultati ma nel 2024, da quanto riporta l'AD, la situazione è cambiata grandemente in positivo. Quali sono le strategie che adotterà l'azienda per raggiungere e superare il break even point?

Dati alla mano:Focus Keplerus IV trimestre 2024. Peggiora il dato sulle differenze inventariali dell’Ortofrutta.

Tramite il supporto di Keplerus, società specializzata nel controllo di gestione in ambito retail, presentiamo i dati di margine casse e differenze inventariali inerenti un campione di supermercati.

Elisenda, l’alta pasticceria di Esselunga: la nostra prova d’assaggio

Il progetto Elisenda nasce nel 2017 dalla collaborazione tra Esselunga e il ristorante tre stelle Michelin Da Vittorio della famiglia Cerea a Brusaporto in provincia di Bergamo. I dolci Elisenda sono prodotti artigianalmente nel laboratorio di Limito di Pioltello, tramite l'impiego di ingredienti selezionati e tecniche di alta pasticceria acquisite anche con il supporto dello chef Roberto "Bobo" Cerea.