Il fuori casa è sempre stato prima della GDO. Parola di L. Pellegrini

Data:


Il fuori casa è sempre stato prima della GDO. Parola di L. Pellegrini

Luglio 2018. Recentemente ci siamo occupati del fuori casa, dell’away from home. I dati sono quasi sempre diversi, a seconda delle fonti. Perché ritorniamo su questo grande comparto? Perché è il naturale competitor della GDO. D'altronde si mangia una volta sola, non è vero? O si va in pizzeria o si compra qualcosa al supermercato. Siamo nel campo dell’o-o, non dell’e-e. Il consumatore sceglie.
 
Luca Pellegrini, Presidente di Trade Lab e docente di marketing allo Iulm, ha presentato una ricerca molto interessante sul fuori casa e la sua tendenza a crescere nella quota di mercato, a scapito certamente della GDO.
 

 
Come si vede da questa chart il mercato totale vale 229,8 mld di euro, suddvisi in:
. il mercato domestico vale 153,4 mld,
. del quale: 69,3 mld transitano dalla GDO,
. 76,4 mld dal fuori casa
. e 84,1 mld da altri canali (qui la frammentazione si spreca).
 
La GDO ha una quota del 30,1), il fuori casa del 33,2%, gli altri canali 36,6%. Cioè: il fuori casa supera di oltre 3 punti percentuali la quota della GDO.
 
Nella seconda chart in realtà si vede che il fuori casa è da sempre maggiore delle vendite della GDO, anzi ha aumentato la sua quota di mercato. È diminuita l’incidenza dell’agglomerato altri canali.
 


 
La tendenza dal 2000 in avanti è molto più interessante perché, dice Pellegrini, la crescita del fuori casa è stata continua, al di là della recessione che ha segnato profondamente la nostra economia e la nostra società e per convenzione iniziata con la Lehman Brothers e la speculazione dei mutui.
 
Cari retailer: avete capito chi avete di fronte?

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Ci sono limiti al personal branding nel Retail?

Siamo abituati a vedere il nome di Donald Trump su palazzi importanti di Manhattan, alberghi di lusso e merchandising di vario genere. Con la cioccolata del Presidente però, si va oltre, portando sugli scaffali il peso delle istituzioni.

Conviene ancora aprire Pet Store?

I Pet Store hanno avuto un veloce sviluppo, dettato anche dall'impegno diretto di importanti fondi d'investimento. Quali caratteristiche devono avere, però, per rappresentare ancora oggi un buon modello da sviluppare?

Tempi duri all’orizzonte: Fotografia del cliente moderno.

Il PIL cresce poco, la produzione industriale cala e la sfiducia è alle stelle. Come si traducono questi elementi nei comportamenti di spesa e quali carte vincenti può giocarsi il retail?

Il RetailMedia è solo un altro modo per bombardare gli utenti?

La crescita del Retail Media è inarrestabile. Centromarca e Wavemaker presentano uno scenario che mostra un trend positivo. Siamo sicuri però che questo strumento rappresenti il miglior investimento di marketing possibile?