Il fuori casa è sempre stato prima della GDO. Parola di L. Pellegrini

Data:


Il fuori casa è sempre stato prima della GDO. Parola di L. Pellegrini

Luglio 2018. Recentemente ci siamo occupati del fuori casa, dell’away from home. I dati sono quasi sempre diversi, a seconda delle fonti. Perché ritorniamo su questo grande comparto? Perché è il naturale competitor della GDO. D'altronde si mangia una volta sola, non è vero? O si va in pizzeria o si compra qualcosa al supermercato. Siamo nel campo dell’o-o, non dell’e-e. Il consumatore sceglie.
 
Luca Pellegrini, Presidente di Trade Lab e docente di marketing allo Iulm, ha presentato una ricerca molto interessante sul fuori casa e la sua tendenza a crescere nella quota di mercato, a scapito certamente della GDO.
 

 
Come si vede da questa chart il mercato totale vale 229,8 mld di euro, suddvisi in:
. il mercato domestico vale 153,4 mld,
. del quale: 69,3 mld transitano dalla GDO,
. 76,4 mld dal fuori casa
. e 84,1 mld da altri canali (qui la frammentazione si spreca).
 
La GDO ha una quota del 30,1), il fuori casa del 33,2%, gli altri canali 36,6%. Cioè: il fuori casa supera di oltre 3 punti percentuali la quota della GDO.
 
Nella seconda chart in realtà si vede che il fuori casa è da sempre maggiore delle vendite della GDO, anzi ha aumentato la sua quota di mercato. È diminuita l’incidenza dell’agglomerato altri canali.
 


 
La tendenza dal 2000 in avanti è molto più interessante perché, dice Pellegrini, la crescita del fuori casa è stata continua, al di là della recessione che ha segnato profondamente la nostra economia e la nostra società e per convenzione iniziata con la Lehman Brothers e la speculazione dei mutui.
 
Cari retailer: avete capito chi avete di fronte?

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili

MDD Wars, Cotoletta di pollo surgelata: Dpiù vs Famila

Mettiamo a confronto le cotolette di pollo MDD acquistate da Famila (linea Selex) e da Dpiù (marchio Si fa Bontà). Si tratta di prodotti surgelati per i quali vengono valutati costo, packaging, ingredienti e sapore. Interessante notare come, seppure l'azienda produttrice sia la stessa per entrambi, le cotolette risultino diverse l'una dall'altra.

Mondelēz porta Aldi in tribunale con accuse di concorrenza sleale

La guerra dei biscotti si combatte a colpi di confezioni. Mondelēz International, colosso del settore dolciario e detentore di marchi iconici come Oreo, Chips Ahoy!, Ritz e Nutter Butter, ha intentato una causa federale contro Aldi. L'accusa è di aver copiato in modo deliberato e sistematico il packaging dei propri prodotti, per confondere i consumatori e trarne vantaggio commerciale. Capiamo meglio la portata della questione, anche alla luce di casi precedenti.

L’MDD Unes centra l’obiettivo?

Abbiamo parlato di come Il Viaggiator Goloso possa rischiare di non stare al passo con i tempi che cambiano. La linea mainstream di Unes, invece, continua ad avere una mission chiara e funzionale agli obiettivi dell'impresa. Visitiamo uno store dell'insegna per commentare gli sviluppi del marchio u!

Il CEO di Sainsbury’s ammette: “Eravamo troppo cari”. Com’è cambiata la strategia del colosso britannico.

Sainsbury's per crescere ha fatto marcia indietro, riportando il suo focus sul core business, ovvero il cibo. Da qui nascono tutte le iniziative utili per abbattere i prezzi, incrementare l'offerta di prodotti e rimodernare una grossa fetta della rete vendita.