Il futuro di McDonald: parola di Roberto Masi

Data:

Il futuro di McDonald: parola di Roberto Masi

Ottobre 2016. Pubblichiamo una parte dell’intervista di Francesco Cancellato, direttore de LInkiesta a Roberto Masi, ad di McDonald. L’intervista completa a
http://www.retailwatch.it/wp-content/uploads/2016/10/17/31946

Cosa c’entrano lo schermo e il servizio a tavola con la personalizzazione?
È il progredire di consumi e tecnologie va in quella direzione. Tra dieci anni il consumatore userà lo smartphone e il bancone diventerà una barriera fisica. I nostri touch screen saranno presto sostituiti dagli smartphone. Partire subito con lo smartphone sarebbe stato un salto mortale. Ora abbiamo il touch screen e il banco. Poi aggiungeremo lo smartphone. Poi chiuderemo il banco. Poi ci sarà solo lo smartphone. La gente si sederà a tavola e ordinerà dal telefono. L’ordine arriverà in cucina. E il personale arriverà con l’ordine dopo quattro minuti. Ecco perché abbiamo implementato anche il servizio a tavolo. Per portarci avanti di una decina di anni.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Dati alla mano:Focus Keplerus IV trimestre 2024. Peggiora il dato sulle differenze inventariali dell’Ortofrutta.

Tramite il supporto di Keplerus, società specializzata nel controllo di gestione in ambito retail, presentiamo i dati di margine casse e differenze inventariali inerenti un campione di supermercati.

Elisenda, l’alta pasticceria di Esselunga: la nostra prova d’assaggio

Il progetto Elisenda nasce nel 2017 dalla collaborazione tra Esselunga e il ristorante tre stelle Michelin Da Vittorio della famiglia Cerea a Brusaporto in provincia di Bergamo. I dolci Elisenda sono prodotti artigianalmente nel laboratorio di Limito di Pioltello, tramite l'impiego di ingredienti selezionati e tecniche di alta pasticceria acquisite anche con il supporto dello chef Roberto "Bobo" Cerea.

MDD Wars, tortelloni ricotta e spinaci: Iper vs Carrefour

Abbiamo paragonato i tortelloni ricotta e spinaci MDD di due noti player della GDO, ovvero Iper e Carrefour. Le differenze riscontrate sono sostanziali da molti punti di vista.

Dati alla mano: Keplerus evidenzia margini e differenze inventariali della GDO. Focus Total Year 2024.

Collaborando con Keplerus Data Science, società specializzata nel controllo di gestione di punti vendita retail, presentiamo i dati relativi ad un campione significativo di store. Questo è il primo articolo di una lunga serie dedicata a margini e vendite della GDO.