Il futuro è il presente e nel consumo vale la biografia di ciascuno di noi

Data:

 

Il futuro è il presente e nel consumo vale la biografia di ciascuno di noi

Luglio 2018. Quel che conta è capire, studiare il consumo per costruire una cultura del consumo. Riassumere una giornata di analisi di Future Concept Lab non è di certo agevole (Workshop Tendenze del consumo, Giugno 2018) per l’ampiezza e la densità di contenuti.
 
La evidenziamo elencando, a nostro giudizio, i passaggi chiave, quasi degli slogan. Poi se volete approfondirli chiamate il sociologo Francesco Morace e l’antropologa Linda Gobbi.

  1. Convivere con la tecnologia non è mai stato così facile: crea una intimità profonda.
  2. Siamo il consumo di noi stessi. Al centro del consumo c’è l’ego del consumatore, di ciascuno di noi; il virtuale moltiplica cosa siamo e cosa facciamo e cosa pensiamo.
  3. Il digitale amplifica non automatizza le nostre consuetudini di acquisto e di consumo, è un aggiornamento costante e permanente.
  4. La nostra biografia, chi siamo, ha una centralità mai riscontrata. È un cambiamento epocale. Siamo continuamente aggiornati e sollecitati a fare, guardare, condividere.
  5. Il consumo non è più il punto di arrivo ma è lo strumento per proiettare la nostra biografia.
  6. L’acquisto ponderato e l’acquisto di impulso sono ormai un tutt’uno, si fondono grazie al filtro della tecnologia.
  7. Chi produce, chi vende deve metterci la faccia, con la sua firma inizia un percorso di autorialità.
  8. Le persone amano i piaceri minimi e densi.
  9. Quello che le persone desiderano sono gli assistenti virtuali fidati.
  10. C’è un rischio: il consumo di noi stessi. Il futuro? È nella immaginazione. La nostra.
  11. Il futuro è presente e tiene conto del passato.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Despar premia i propri partner d’eccellenza: Il caso Sicily Food (Gruppo Mancuso).

Tempo fa abbiamo parlato di come, negli USA, i fornitori ad alto potenziale vengano premiati da un primario player retail. In Italia, Despar segue la stessa filosofia, conferendo un riconoscimento ai propri partner MDD d'eccellenza.

Iginio Massari per Iper, come Da Vittorio per Esselunga: analisi e confronto

Il Maestro bresciano Iginio Massari nel 2024 si è aperto alla GDO dopo una lunga carriera che lo identifica come uno dei pasticcieri di riferimento nel panorama italiano. I suoi dolci si vendono con il marchio "BuoniMaestri" nell'ambito di un progetto realizzato per Iper. Raccontiamo questa linea, includendo un confronto con Elisenda di Esselunga che tiene in considerazione corner, offerta, prezzi e sapore.

Come sta andando la società per l’export di Coop Italia?

Quali sono le performance di Coop Italian Food SpA, società di Coop Italia dedicata al canale estero? Analizziamone il bilancio, commentando le scelte commerciali alla base del progetto.

Cosa fanno i migliori nel Retail? I trend da conoscere per non rimanere indietro.

I retailer best performer a livello europeo hanno delle caratteristiche chiare e precise. Scopriamole analizzando i trend che impatteranno maggiormente il mercato retail nel prossimo futuro.