Il futuro? Immaginatelo, non vincerà la qualità ma l’autenticità. Questione di posizionamento.

Data:

Maggio 2019. In un altro articolo abbiamo seguito il percorso dell’Inkontro2019 di Nielsen sulla fiducia. È venuto il momento di concentrarci sul l’operatività. I focus sono su: negozi, prodotti, servizi.

Il tema è quello del cambiamento o se volete dell’evoluzione.

I negozi

Quale sarà l’evoluzione dei negozi? Il supermercato? Suvvia, è arretrato. Ecco allora le raccomandazioni di Mario Gasbarrino, Ad di Unes-U2: i negozi fisici saranno meno, con assortimenti rivisti, spostati sul fresco, specializzati, possibilmente saranno monomarca, daranno servizi oltre che experience, le Mdd saranno centrali, soprattutto saranno locali. E poi saranno iper connessi e studieranno il consumatore per dargli ciò che vuole. Distintivita’ e la parola chiave per capire l’evoluzione.

E il retail? Sarà più frammentato, con piccoli cedi in centro città dove oltre alle consegne verranno allestiti centri di produzione di piatti pronti. E quindi le consegne, come dimostra l’acquisizione di Deliveroo da parte di Amazon, diventeranno importantissime.

Il cambiamento nei prodotti 

Se per Mario Gasbarrino i prodotti dovranno essere autentici per Francesco Del Porto, Presidente Barilla Italia, il prodotto, tutti i prodotti dovranno rispondere a criteri di sostenibilità e quindi dovranno essere:

. Buoni,

. Sani,

. Puliti,

. Giusti.

I servizi

Le relazioni con il cliente saranno importantissime dice Christian Centonze di Nielsen, perché permette di uscire dalla logica del prezzo. Serviranno tre ingredienti:

. Impegno

. Passione

. Intimità

Trasversalmente va approfondito il tema del benessere.

L’emozione rimarrà centrale.

L’intimità permette di capire che il cliente compra un bene in cambio di soldi ma anche di informazioni. La conoscenza è un vantaggio competitivo per tutti, industria, retail, ma anche per il consumatore.

Fonte: Linkontro2019 Nielsen.

Musica da ascoltare per questo articolo: Richard Wagner, Lohengrin, Preludio


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili

Carne alternativa: tra innovazione, business e limiti normativi

Negli ultimi anni, le alternative alla carne tradizionale sono diventate uno dei temi più dibattuti nel mondo del food-tech. La carne coltivata in vitro e le varianti plant-based, infatti, rappresentano oggi un settore economico in rapida espansione, con numeri da capogiro e implicazioni profonde su salute, sostenibilità e consumi. Approfondiamo l'argomento includendo gli scenari europei e italiani nella fattispecie, ma anche quello statunitense.

Anche Ahold Delhaize, per il futuro, punta su prezzi e costi bassi.

Ahold Delhaize ha archiviato il 2024 con quasi €90 miliardi di vendite, crescendo grazie ad una strategia che si basa grandemente sul contenimento dei costi e sugli investimenti in competitività. Analizziamola nel dettaglio.

Arcaplanet dice addio al colore nero?Il caso BariBlu

Il colore nero viene associato ad eleganza e prodotti premium ma, nel tempo, è stato abbandonato da molti retailer a favore di tonalità più luminose, maggiormente in grado di valorizzare le superfici commerciali. Analizziamo il caso Arcaplanet.

MDD Wars, Cotoletta di pollo surgelata: Dpiù vs Famila

Mettiamo a confronto le cotolette di pollo MDD acquistate da Famila (linea Selex) e da Dpiù (marchio Si fa Bontà). Si tratta di prodotti surgelati per i quali vengono valutati costo, packaging, ingredienti e sapore. Interessante notare come, seppure l'azienda produttrice sia la stessa per entrambi, le cotolette risultino diverse l'una dall'altra.