Il Gigante diventa british, rafforza i reparti a servizio e le informazioni anche touch

Data:

Giugno 2019. Via Lorenteggio a Milano è una lunga arteria che parte dalla circonvallazione è va verso est, fuori città. Il supermercato de Il Gigante è proprio all’inizio, è stato inaugurato nel 1981, è un punto di riferimento per tutto il quartiere, Esselunga è lontana, quasi alla fine del viale, Pam è verso il centro. Oggi soffre la chiusura del viale per i lavori della MM 4 che fermerà proprio in corrispondenza ma fra 3 anni anche Il Gigante beneficerà di questa linea e della mobilità che produce.

La prima vetrina offre la vista sul laboratorio della panetteria. Il signor Panizza dimostra molto coraggio nell’aprirla agli sguardi dei passanti e costringe ovviamente il personale a fare bene.

Quello della panetteria potrebbe essere il filo rosso del cambiamento dei negozi di Il Gigante. Oggi la panetteria (e pasticceria) hanno un ruolo cruciale nei supermercati soprattutto per le visite giornaliere. Questa panetteria dimostra di essere molto attenta alla freschezza del prodotto, come l’ortofrutta del resto.

La rosticceria e la friggitoria che sono stati un cavallo di battaglia dell’insegna di Panizza forse andrebbero un po’ rafforzate visti i trend demografici (parere nostro).

Il neogozio appare molto ordinato e compassato, come dicevamo, molto vicino ai penultimi Waitrose britannici.

Interessante l’evoluzione del pricing e della comunicazione di prezzo come le informazioni digital erogate su più schermi.

Il fatturato dovrebbe essere superiore agli 8,5 mio di euro pari a 5.500 euro il mq, stime di RetailWatch.

La sostenibilità di Il Gigante, via Lorenteggio, Milano

Coerenza fra il posizionamento e la sua realtà                    4
Distintività e rilevanza versus i competitor                        4
Rapporto experience-prezzo                                              4
Sostenibilità                                                                        4
Attenzione alle nuove tecnologie e all’innovazione            4
Attenzione ai millenials                                                      3
Attenzione ai senior                                                            4
Creazione di una community                                              4
Trasparenza                                                                                                          5

Scala di valori da 1 a 5, 1 basso, 5 elevato

Musica da ascoltare per questo articolo: Gian Francesco Malipiero, Fantasie di ogni giorno


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Quale sarà il futuro di Cortilia?Ne parliamo con l’AD Andrea Colombo.

Il bilancio Cortilia 2023 non ha brillato in termini di risultati ma nel 2024, da quanto riporta l'AD, la situazione è cambiata grandemente in positivo. Quali sono le strategie che adotterà l'azienda per raggiungere e superare il break even point?

Dati alla mano:Focus Keplerus IV trimestre 2024. Peggiora il dato sulle differenze inventariali dell’Ortofrutta.

Tramite il supporto di Keplerus, società specializzata nel controllo di gestione in ambito retail, presentiamo i dati di margine casse e differenze inventariali inerenti un campione di supermercati.

Elisenda, l’alta pasticceria di Esselunga: la nostra prova d’assaggio

Il progetto Elisenda nasce nel 2017 dalla collaborazione tra Esselunga e il ristorante tre stelle Michelin Da Vittorio della famiglia Cerea a Brusaporto in provincia di Bergamo. I dolci Elisenda sono prodotti artigianalmente nel laboratorio di Limito di Pioltello, tramite l'impiego di ingredienti selezionati e tecniche di alta pasticceria acquisite anche con il supporto dello chef Roberto "Bobo" Cerea.

MDD Wars, tortelloni ricotta e spinaci: Iper vs Carrefour

Abbiamo paragonato i tortelloni ricotta e spinaci MDD di due noti player della GDO, ovvero Iper e Carrefour. Le differenze riscontrate sono sostanziali da molti punti di vista.