Il libro per sé è nel chiosco fisico di Mondadori-Ibm-Mauden

Data:

Dicembre 2018. Quando ci rechiamo in libreria per cercare un regalo speciale per una persona cara o la prossima perfetta lettura per noi stessi, conosciamo tutti la sensazione di essere persi tra file di scaffali pieni di centinaia di titoli: non si sa da dove cominciare. Basandosi solo sulla copertina, sulle recensioni o sulla lettura delle prime pagine, come è possibile sapere quali libri potrebbero essere adatti?

Presso gli store Mondadori, 600 in Italia con una clientela di circa 20 milioni ogni anno, consapevoli che una frustrante esperienza in negozio potrebbe ostacolare le vendite e non favorire la fedeltà dei clienti, si è cercato un modo per rendere l’importante assortimento presente più accessibile e più facile da fruire.

La ricerca del libro è in libreria

Per molti rivenditori, investire in tecnologia significa concentrarsi sui canali online. Tuttavia, è importante portare lo stesso livello di innovazione anche nei negozi fisici. Mondadori Store ha collaborato con Mauden, Business Partner Platinum IBM, per creare MyStore, un assistente virtuale progettato per offrire in tempo reale ai clienti consigli sui libri tramite un chiosco presente in negozio. Mentre cerchi il libro ideale, è possibile così comunque godere della tradizionale atmosfera della libreria.

MyStore è basato su GETinTOUCH di Mauden, una piattaforma che sfrutta l’infrastruttura IBM Cloud e un database IBM Cloudant per interagire con i profili social dei clienti e raccogliere dati sulle preferenze e sugli acquisti dei libri.
La soluzione utilizza anche IBM Watson Assistant per poter comunicare con l’utente in linguaggio naturale, rendendo così l’interazione più personale.
Quando gli utenti accedono al chiosco tramite un account Facebook, il chiosco sollecita le loro preferenze chiedendo di selezionare i libri, la musica e i film preferiti, indentificando così i loro gusti personali.

La selezione sarà quindi combinata con altri dati, come la data di nascita e l’elenco degli amici, per generare una lista “scelta per te” con i titoli suggeriti. Gli utenti possono anche aggiungere libri a un elenco di preferiti nella sezione “scopri prodotti” ogni volta che accedono a MyStore.

C’è anche il layout

MyStore può anche proporre consigli e consente agli utenti di cercare la disponibilità, il prezzo e persino la posizione in-store del prodotto.

Per il momento la soluzione è in sperimentazione negli store Mondadori di Roma e Milano. Finora, è stato un successo e i clienti sono desiderosi di provare il chiosco. Ci sono state circa 50.000 visualizzazioni di prodotto e 7.000 sessioni registrate nelle varie postazioni, con durate medie di circa 8 minuti a utente. Grazie a Watson è stato possibile mappare il negozio fisico esattamente come viene mappato un sito e-commerce. Individuando le preferenze e le abitudini di lettura di un utente, infatti la piattaforma rende il suo percorso di acquisto molto più snello, incoraggiandolo a scegliere i negozi Mondadori per tutte le loro esigenze legate alla lettura.

Maggiore è il numero di informazioni raccolte sul singolo cliente, migliori saranno i consigli che l’applicazione potrà fornire. L’obiettivo è invitare le persone a visitare gli store, invece di cercare libri online, perché potranno godere così di un’esperienza personalizzata.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili

MDD Wars, ghiaccioli fragola e gelato: Eurospin vs Carrefour

Per questo appuntamento abbiamo scelto di confrontare due ghiaccioli fragola e gelato, marchiati Carrefour e Dolciando (EuroSpin). In aggiunta, un paragone con i celebri "Fior di Fragola" Algida cui spesso i competitor si ispirano. In fondo all'articolo le nostre pagelle dettagliate.

Carne alternativa: tra innovazione, business e limiti normativi

Negli ultimi anni, le alternative alla carne tradizionale sono diventate uno dei temi più dibattuti nel mondo del food-tech. La carne coltivata in vitro e le varianti plant-based, infatti, rappresentano oggi un settore economico in rapida espansione, con numeri da capogiro e implicazioni profonde su salute, sostenibilità e consumi. Approfondiamo l'argomento includendo gli scenari europei e italiani nella fattispecie, ma anche quello statunitense.

Anche Ahold Delhaize, per il futuro, punta su prezzi e costi bassi.

Ahold Delhaize ha archiviato il 2024 con quasi €90 miliardi di vendite, crescendo grazie ad una strategia che si basa grandemente sul contenimento dei costi e sugli investimenti in competitività. Analizziamola nel dettaglio.

Arcaplanet dice addio al colore nero?Il caso BariBlu

Il colore nero viene associato ad eleganza e prodotti premium ma, nel tempo, è stato abbandonato da molti retailer a favore di tonalità più luminose, maggiormente in grado di valorizzare le superfici commerciali. Analizziamo il caso Arcaplanet.