Il negozio è capace di ascoltare le persone che entrano?

Data:

Il negozio è capace di ascoltare le persone che entrano?

Novembre 2016. L’ascolto delle persone, l’analisi delle risposte, l’interpretazione dei loro desideri, è sempre stato, ammettiamolo, un punto di debolezza del commercio, peggio nelle grandi superfici, specializzate o despecializzate che siano.
 
I numeri che analizziamo ne sono un po’ la controprova e vale la pena soffermarsi a pensare.
 
Il 61% ha una offerta completa di prodotti
Non è una percentuale altissima, soprattutto se messa a confronto con le centinaia di migliaia di prodotti delle piattaforme on line. Oggi centrare l’assortimento, variarlo, non è un’impresa facilissima sia in termini commerciali che di marketing. Nell’alimentare manca sempre la referenza che uno cerca, certo l’assortimento soprattutto nelle grandi superfici è ampio, ma trovare quella referenza senza perdere troppo tempo non è facilissimo.
Nell’abbigliamento mancano quasi sempre i drop e le varianti colore, molti retailer se la cavano unificando taglie ma è un trucchetto che non porta esperienza al consumatore.
 
Il 45% dei negozi è in grado di capire le mie preferenze e il modo di fare la spesa
Beh, uno su due dei rispondenti al panel Nielsen non è soddisfatto sia riguardo alle preferenze sia al modo di fare la spesa. L’eccessiva massificazione, l’ampliamento degli assortimenti, il ritardo nella revisione degli stessi (il caso vegan è eclatante) rendono difficilmente leggibili gli scaffali.
Non parliamo poi del capire il modo di fare la spesa dei propri clienti. Volete che cominciamo partendo dalle toilette o dalla possibilità di sedersi? Tutte cose che i clienti reclamano a gran voce, ma in pochi ascoltano.
 
Il 42% comunica con me in modo rilevante, il 41% fornisce informazioni
Il termine comunica è ambiguo e ovviamente non riguarda solo le attività promozionali. Personalmente conosco solo un bel giornale, è di una catena di Superstore, in grado di dare informazioni ben fatte mixando abilmente pubblicità e informazioni. Il resto delle comunicazioni sia on sia off line sono pura scontistica con foto non ottimali. La comunicazione è una delle leve del commercio, lo avete dimenticato? Figuriamoci nell’epoca della personalizzazione.
 
Il 54% dei negozi mi propone delle offerte che apprezzo
Uno su due dei consumatori interpellati da Nielsen non è contento. Come sappiamo i volantini sono ripetitivi, molte volte sono rappresentate sempre le stesse categorie, le stesse marche. Non cambia la situazione nell’on line. Comunicare le offerte è un’arte, in genere andrebbero mixate alle informazioni, promuovendo oltrechè il desiderio anche l’estetica, il bello, l’utile.
 
Fonte: Rapporto Coop

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

La scommessa da 1.95 miliardi di PepsiCo pagherà?

PepsiCo sta acquisendo Poppi, un'azienda di bevande funzionali che, dal nulla, è arrivata a fatturare quasi 400 milioni di dollari. Anche Coca Cola intercetta questo trend di consumo, lanciando la propria linea "Simply Pop".

Quale sarà il futuro di Cortilia?Ne parliamo con l’AD Andrea Colombo.

Il bilancio Cortilia 2023 non ha brillato in termini di risultati ma nel 2024, da quanto riporta l'AD, la situazione è cambiata grandemente in positivo. Quali sono le strategie che adotterà l'azienda per raggiungere e superare il break even point?

Dati alla mano:Focus Keplerus IV trimestre 2024. Peggiora il dato sulle differenze inventariali dell’Ortofrutta.

Tramite il supporto di Keplerus, società specializzata nel controllo di gestione in ambito retail, presentiamo i dati di margine casse e differenze inventariali inerenti un campione di supermercati.

Elisenda, l’alta pasticceria di Esselunga: la nostra prova d’assaggio

Il progetto Elisenda nasce nel 2017 dalla collaborazione tra Esselunga e il ristorante tre stelle Michelin Da Vittorio della famiglia Cerea a Brusaporto in provincia di Bergamo. I dolci Elisenda sono prodotti artigianalmente nel laboratorio di Limito di Pioltello, tramite l'impiego di ingredienti selezionati e tecniche di alta pasticceria acquisite anche con il supporto dello chef Roberto "Bobo" Cerea.