Il prezzo è una decisione di acquisto, ma la fruibilità del pdv è fondamentale

Data:

Il prezzo è una decisione di acquisto, ma la fruibilità del pdv è fondamentale

Novembre 2016. Che il prezzo la facesse da padrone negli attributi che influenzano la decisione di acquisto degli alimentari confezionati, era una questione nota. Un po’ meno che al terzo posto figurasse la fruibilità del negozio, addirittura in una proporzione doppia rispetto all’Europa. Quando si dice del buon gusto italiano, della cultura del bello, bisogna comprendere, infatti anche i negozi. Dire che un negozio brutto non attira sembra quasi un luogo comune, ma non lo è, specialmente nel food, La cultura del bello è soggiacente al nostro modo d’essere, al nostro modo di vivere e, probabilmente, le persone che hanno risposto a questa inchiesta pensano proprio al loro ideale di negozio, oltre a quello che frequentano abitualmente. Suvvia, ammettiamolo, un negozio Esselunga è più fruibile, più bello di un Eurospin o di uno Sma dove le corsie dello scatolame rischiamo quasi di caderti addosso, è una sensazione, certo, solo una sensazione, ma la fruibilità degli spazi commerciali sono importanti.
Il gusto dei prodotti sono meno importanti, come driver di scelta, in Italia che in Europa. Forse perché la qualità e forse il sapore sono dati per assodati.
 
Più difficile credere che le selezioni assortimentali arrivino solo al quarto posto. I professori che insegnano trade marketing ne uscirebbero distrutti: l’assortimento e la selezione dei prodotti è alla base del retail moderno. Certo poi bisogna spiegarlo al cliente, ma se un’insegna ha in assortimento 4.000 referenze invece di 8.000, quindi con una profondità e una estensione diversa dal suo competitor si vede e dovrebbe essere un fatto discriminante.
 

 
Fonte: Rapporto Coop

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Come sta andando l’esperimento di Pam in Campania?

Retail Pro nasce nel 2020 per sviluppare il marchio PAM in Campania. Cosa ci raccontano i numeri dell'azienda e quali difficoltà si prospettano all'orizzonte?

Come sta andando l’esperimento di Coop in Campania?

Coop ha delegato il proprio sviluppo nel Sud ad imprese che agiscono in qualità di Master Franchisee. Come avanza l'insegna in Campania e quali sono le sfide che deve fronteggiare?

Chi pagherà lo sviluppo da 1.5 miliardi di Lidl Italia?

Massimiliano Silvestri, Presidente di Lidl Italia, annuncia 1.5 miliardi di investimenti in 3 anni per lo sviluppo dell'insegna. L'obiettivo? 1.000 store sul territorio nazionale. Alle spese di chi avverrà l'ascesa del discounter tedesco, in un mercato che approccia la saturazione?

La rivoluzione del surgelato: Intervista a Gianluca Tesolin, AD di Bofrost Italia.

Nel periodo pandemico, Bofrost è passata da 237 milioni di fatturato ad oltre 300, riuscendo successivamente a crescere ancora. Quali sono i pilastri del suo modello di business? Quali gli assi di sviluppo attuali e futuri?