Il reddito operativo comincia a calare sia per la GDO sia per l’IDM

Data:


Il reddito operativo comincia a calare sia per la GDO sia per l’IDM

Maggio 2018. Uno dei grandi temi che viene toccato poco nelle ricerche di mercato e nei convegni anche specialistici è la variazione del conto economico al variare dei comportamenti di acquisto e di consumo, soprattutto in presenza dell’e-commerce.
 
La perdita di peso dei canali storici della GDO, iniziata con la crisi dell’ipermercato, la riduzione dello scontrino medio, l’aumento del peso degli specialisti e delle GSS, ma soprattutto l’aumento delle MDD, le marche del distributore, l’invecchiamento della popolazione e la riduzione dei loro consumi, hanno impattato sui bilanci delle imprese.
 

 
Dice la Bain (i dati sono ricavati da un suo recente studio) che il redito operativo è diminunito sia per la GDO, 9%, sia per l’IDM, 4%, nel periodo 2013-2015.
 
La crisi vera per le aziende, quindi inizia proprio nel 2013, molto tempo dopo il fattaccio della LeemanBrother. E la tendenza è alla riduzione, anche se l’IDM sembra tenere maggiormente rispetto alla GDO.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Come sta andando l’esperimento di Pam in Campania?

Retail Pro nasce nel 2020 per sviluppare il marchio PAM in Campania. Cosa ci raccontano i numeri dell'azienda e quali difficoltà si prospettano all'orizzonte?

Come sta andando l’esperimento di Coop in Campania?

Coop ha delegato il proprio sviluppo nel Sud ad imprese che agiscono in qualità di Master Franchisee. Come avanza l'insegna in Campania e quali sono le sfide che deve fronteggiare?

Chi pagherà lo sviluppo da 1.5 miliardi di Lidl Italia?

Massimiliano Silvestri, Presidente di Lidl Italia, annuncia 1.5 miliardi di investimenti in 3 anni per lo sviluppo dell'insegna. L'obiettivo? 1.000 store sul territorio nazionale. Alle spese di chi avverrà l'ascesa del discounter tedesco, in un mercato che approccia la saturazione?

La rivoluzione del surgelato: Intervista a Gianluca Tesolin, AD di Bofrost Italia.

Nel periodo pandemico, Bofrost è passata da 237 milioni di fatturato ad oltre 300, riuscendo successivamente a crescere ancora. Quali sono i pilastri del suo modello di business? Quali gli assi di sviluppo attuali e futuri?