Il retail britannico assediato dal discount fa cambiare i rapporti IDM-GDO

Data:


Il retail britannico assediato dal discount fa cambiare i rapporti IDM-GDO

Luglio 2017. Il retail storico della Gran Bretagna è sotto assedio del discount. Aldi e Lidl hanno proposto un canale che non c’era e la crisi economica, l’incertezza del quadro economico e politico hanno fatto il resto.
 
I due retailer hanno una proposta commerciale più credibile non solo in termini di prezzo ma anche di qualità e di risparmio di tempo con un assortimento e un layout ridotto rispetto alle cinque sorelle del retail britannico. Questa strategia ha come risultato di mettere in dubbio i rapporti IDM-GDO dell’isola.
 
Il quadro, infatti, sta cambiando ancora. Secondo uno studio di IRi dedicato al lancio di nuovi prodotti, nel 2016:
. sono diminuiti del 12% i lanci di nuovi prodotti da parte dell’IDM britannica,
. anche nella MDD, la marca del distributore i lanci di nuove referenze sono scesi del 2% rispetto all’anno precedente.
 
Ovviamente sono diminuiti anche i contributi della stessa IDM passando dal 2% all’1,9%.
 
Le vendite dell’IDM inglese non stanno andando bene nella GDO dell’isola (discount esclusi):
. sono diminuite in un anno del 6,5%, IRi calcola che in termini di vendite a prezzi di mercato questo voglia dire un minor fatturato per l’IDM di 99,6 mio di £.
 
L’analisi del lancio di prodotti
Ma IRi è andata oltre nell’analisi:
. solo 1 referenza su 26 nuovi prodotti lanciati raggiunge il 75% dei canali di vendita dove dovrebbe operare nelle ultime 12 settimane,
. solo 1 su 7 rimane referenziata,
. solo il 20% (era il 22%) delle referenze lanciate raggiunge il livello medio di vendite della propria categoria,
. i prodotti che non performano abbandonano gli scaffali dopo 11 mesi (erano 9 mesi),
. il 7% (era il 10%) dei nuovi prodotti lanciati viene delistata dopo un anno,
. l’inserzione nel listing dura 34 settimane, era di 32 settimane,
. il 15% (era il 21%) dei prodotti che sopravvivono 1 anno vengono delistati entro 2 o 3 anni;
 
e ancora:
 
. le promozioni diminuiscono del 3%,
. il price premium passa dal 60 al 45% nelle prime 4 settimane dal lancio,
. e diminuisce del 12% ulteriormente di un anno.
 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Quale sarà il futuro di Cortilia?Ne parliamo con l’AD Andrea Colombo.

Il bilancio Cortilia 2023 non ha brillato in termini di risultati ma nel 2024, da quanto riporta l'AD, la situazione è cambiata grandemente in positivo. Quali sono le strategie che adotterà l'azienda per raggiungere e superare il break even point?

Dati alla mano:Focus Keplerus IV trimestre 2024. Peggiora il dato sulle differenze inventariali dell’Ortofrutta.

Tramite il supporto di Keplerus, società specializzata nel controllo di gestione in ambito retail, presentiamo i dati di margine casse e differenze inventariali inerenti un campione di supermercati.

Elisenda, l’alta pasticceria di Esselunga: la nostra prova d’assaggio

Il progetto Elisenda nasce nel 2017 dalla collaborazione tra Esselunga e il ristorante tre stelle Michelin Da Vittorio della famiglia Cerea a Brusaporto in provincia di Bergamo. I dolci Elisenda sono prodotti artigianalmente nel laboratorio di Limito di Pioltello, tramite l'impiego di ingredienti selezionati e tecniche di alta pasticceria acquisite anche con il supporto dello chef Roberto "Bobo" Cerea.

MDD Wars, tortelloni ricotta e spinaci: Iper vs Carrefour

Abbiamo paragonato i tortelloni ricotta e spinaci MDD di due noti player della GDO, ovvero Iper e Carrefour. Le differenze riscontrate sono sostanziali da molti punti di vista.