Il retail di oggi e di domani al RetailLab di Parma

Data:

Il retail di oggi e di domani al RetailLab di Parma

Maggio 2018. Si possono vedere e ascoltare le nuove competenze del retail in un solo giorno? Si.
 
Le propone il RetailLab dell’Università di Parma, Parma, 13 giugno 2018, ore 10,00 – 16,45
Università di Parma, Campus Area delle Scienze, Plesso Q02 (Attenzione: rispetto al precedente invito, è cambiata la location)

  
Il titolo della giornata di studi è sintonico a quel che sta accadendo e accadrà nel retail:
 
Retail 4.0, l’innovazione continua.
 
Ecco Il programma:

  • Il futuro del brand tra identità e valore – Guido Cristini
  • Discussant: Matteo Pauri, Vice President Marketing, Gruppo Barilla
  • Neuromarketing e decisioni di impresa – Beatrice Luceri
  • Discussant: Vittorio Gallese, Neuroscienziato, Dipartimento di Medicina e Chirurgia Università di Parma
  • Nutrition Shopper Marketing: entusiasmo passeggero o nuova era?- Maria Grazia Cardinali
  • Discussant: Mario Gasbarrino, Presidente e AD  Unes
  • 14,00-14,45 Digital Law: la tutela del brand nella trasformazione digitale – Davide Pellegrini
  • Discussant: Luigi Mansani, Lovells e associati e Dipartimento di Scienze economiche e aziendali Università di Parma
  • Retail Desing Innovation – Edoardo Sabbadin
  • Discussant: Edoardo Bulgheroni, Presidente SeleccTrade
  • Realizzare l’omnicanalità – Cristina Ziliani
  • Discussant: Massimo Baggi, Direttore Marketing Finiper
 
Come si vede è un corpus di relazioni e testimonianze di assoluta importanza per il retail di oggi e di domani.
 
Scarica qui il pdf del programma completo.
 
Per le iscrizioni scrivi a: info@retail-lab.it
 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Dati alla mano:Focus Keplerus IV trimestre 2024. Peggiora il dato sulle differenze inventariali dell’Ortofrutta.

Tramite il supporto di Keplerus, società specializzata nel controllo di gestione in ambito retail, presentiamo i dati di margine casse e differenze inventariali inerenti un campione di supermercati.

Elisenda, l’alta pasticceria di Esselunga: la nostra prova d’assaggio

Il progetto Elisenda nasce nel 2017 dalla collaborazione tra Esselunga e il ristorante tre stelle Michelin Da Vittorio della famiglia Cerea a Brusaporto in provincia di Bergamo. I dolci Elisenda sono prodotti artigianalmente nel laboratorio di Limito di Pioltello, tramite l'impiego di ingredienti selezionati e tecniche di alta pasticceria acquisite anche con il supporto dello chef Roberto "Bobo" Cerea.

MDD Wars, tortelloni ricotta e spinaci: Iper vs Carrefour

Abbiamo paragonato i tortelloni ricotta e spinaci MDD di due noti player della GDO, ovvero Iper e Carrefour. Le differenze riscontrate sono sostanziali da molti punti di vista.

Dati alla mano: Keplerus evidenzia margini e differenze inventariali della GDO. Focus Total Year 2024.

Collaborando con Keplerus Data Science, società specializzata nel controllo di gestione di punti vendita retail, presentiamo i dati relativi ad un campione significativo di store. Questo è il primo articolo di una lunga serie dedicata a margini e vendite della GDO.