Il retail futuro sarà questione di velocità. E poi di personalizzazione

Data:

Novembre 2019. Secondo il report  “The Post-Digital Era is Upon UsAre You Ready for What’s Next?” di Accenture, per le aziende dell’era post-digitale l’innovazione consiste nel capire come plasmare il mondo intorno alle persone e scegliere il momento giusto per offrire prodotti e servizi. Le organizzazioni stanno muovendo i primi passi in un contesto che si adatta a ogni circostanza, dove i prodotti, i servizi e persino l’ambiente circostante sono personalizzati e dove le aziende si rivolgono all’individuo in molteplici momenti della sua vita e del suo lavoro, plasmando la sua realtà.

Un esempio di azienda che ha portato l’individualizzazione e la personalizzazione ad un nuovo livello è rappresentato da Zozotown, la più grande società giapponese di e-commerce. Le sue tute Zozosuit in spandex si collegano all’app Zozotown per prendere le misure esatte dei clienti, e i capi personalizzati della collezione arrivano in soli 10 giorni. Anche in altri settori, oltre a quello della moda, la tecnologia consente una personalizzazione rapida. Il retailer statunitense Sam’s Club ha sviluppato un’applicazione che utilizza il machine learning e i dati sui precedenti acquisti per compilare automaticamente le liste della spesa dei suoi clienti; l’azienda prevede di aggiungere una funzione di navigazione che mostri i percorsi migliori, all’interno del negozio, per raggiungere ogni articolo sulla lista.

Il report rileva che le aziende che stanno ancora completando la loro trasformazione digitale sono alla ricerca di un vantaggio specifico, sia esso un servizio innovativo, una più elevata efficienza o una maggiore personalizzazione. Tuttavia, le aziende dell’era post-digitale mirano a battere la concorrenza combinando queste tre forze per cambiare il modo in cui il mercato stesso funziona: da un solo mercato a tanti mercati personalizzati, on demand e in tempo reale. E questo è esattamente ciò che sta facendo il gigante cinese dell’e-commerce JD.com con la sua piattaforma “Toplife”. Il servizio supporta i venditori terzi che mettono in vendita i propri prodotti su JD creando negozi personalizzati e fornendo accesso alla sua catena di distribuzione con consegna tramite robot e droni all’avanguardia. In collaborazione con Walmart, un negozio fisico di Shenzhen offrirà oltre 8.000 prodotti disponibili in loco o consegnati dal negozio in meno di 30 minuti. Offrendo personalizzazione e velocità senza precedenti, JD valorizza altre aziende creando al contempo un nuovo mercato per se stessa.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Ci sono limiti al personal branding nel Retail?

Siamo abituati a vedere il nome di Donald Trump su palazzi importanti di Manhattan, alberghi di lusso e merchandising di vario genere. Con la cioccolata del Presidente però, si va oltre, portando sugli scaffali il peso delle istituzioni.

Conviene ancora aprire Pet Store?

I Pet Store hanno avuto un veloce sviluppo, dettato anche dall'impegno diretto di importanti fondi d'investimento. Quali caratteristiche devono avere, però, per rappresentare ancora oggi un buon modello da sviluppare?

Tempi duri all’orizzonte: Fotografia del cliente moderno.

Il PIL cresce poco, la produzione industriale cala e la sfiducia è alle stelle. Come si traducono questi elementi nei comportamenti di spesa e quali carte vincenti può giocarsi il retail?

Il RetailMedia è solo un altro modo per bombardare gli utenti?

La crescita del Retail Media è inarrestabile. Centromarca e Wavemaker presentano uno scenario che mostra un trend positivo. Siamo sicuri però che questo strumento rappresenti il miglior investimento di marketing possibile?