Il retailer che esce dal punto di vendita. Il caso Leroy Merlin

Data:


Il retailer che esce dal punto di vendita. Il caso Leroy Merlin

Settembre 2018. RetailWatch ha parlato più volte della volontà di alcuni retailer di uscire dal recinto stretto del punto di vendita per cercare un posizionamento più vicino al sentire del cittadino-consumatore, cittadino proma consumatore poi.
 
Dopo il caso di Conad ecco una iniziativa di Leroy Merlin che va in questa direzione.
 
Riparare una tapparella, sbloccare una porta, tagliare l’erba del giardino, e farlo gratuitamente per coloro che, come anziani o persone bisognose, da sole non riescono ad occuparsi di tutti i lavori di manutenzione della casa comunque necessari: è il nuovo progetto “Sos Fai da Noi” ideato da Leroy Merlin Italia e realizzato con l’Associazione Bricolage del Cuore.
Un progetto che nasce dalla consapevolezza che nelle città metropolitane manca ormai sempre più spesso una rete di relazioni dirette: una trasformazione dei rapporti sociali di cui a farne le spese sono spesso le persone più fragili che non hanno sufficienti risorse economiche per far fronte alle piccole incombenze della quotidianità o più semplicemente non sanno a chi rivolgersi per chiedere aiuto.
“SOS FAI DA NOI” vuole essere un investimento nelle relazioni e nel sentirsi parte attiva di una comunità nel rispetto dei principi di Leroy Merlin secondo i quali tutti hanno diritto alla dignità di una casa ideale.
L’impegno di Leroy Merlin, insieme alle Associazioni di quartiere e in collaborazione con i Comuni  che decidono di aderire al progetto è quello di instaurare una rete di volontari che abbiano “voglia di fare” e di mettersi a disposizione della comunità. I volontari sono individuati sia tra i dipendenti stessi di Leroy Merlin sia tra i semplici cittadini che vogliono mettersi a disposizione del bene comune offrendo a persone in difficoltà:

  • supporto micro-manutentivo domestico,
  • supporto per pratiche burocratiche e compilazione di documenti
  • supporto a famiglie e individui in condizioni di difficoltà per piccole necessità quotidiane come spesa, visite mediche e trasporti
  • socializzazione e informazione
  • consulenza e intervento su risparmio energetico.
Il progetto ha già preso il via a Roma, dove ha ottenuto il patrocinio del Municipio II di Roma Capitale, in partnership con l’Associazione Telefono D’Argento Onlus. È seguita Torino, con il Patrocinio della  circoscrizione 6 e coinvolgerà progressivamente le città dove ha sede Leroy Merlin sul territorio nazionale.
 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Ci sono limiti al personal branding nel Retail?

Siamo abituati a vedere il nome di Donald Trump su palazzi importanti di Manhattan, alberghi di lusso e merchandising di vario genere. Con la cioccolata del Presidente però, si va oltre, portando sugli scaffali il peso delle istituzioni.

Conviene ancora aprire Pet Store?

I Pet Store hanno avuto un veloce sviluppo, dettato anche dall'impegno diretto di importanti fondi d'investimento. Quali caratteristiche devono avere, però, per rappresentare ancora oggi un buon modello da sviluppare?

Tempi duri all’orizzonte: Fotografia del cliente moderno.

Il PIL cresce poco, la produzione industriale cala e la sfiducia è alle stelle. Come si traducono questi elementi nei comportamenti di spesa e quali carte vincenti può giocarsi il retail?

Il RetailMedia è solo un altro modo per bombardare gli utenti?

La crescita del Retail Media è inarrestabile. Centromarca e Wavemaker presentano uno scenario che mostra un trend positivo. Siamo sicuri però che questo strumento rappresenti il miglior investimento di marketing possibile?