Il supermercato deve diventare uno showroom?

Data:

Il supermercato deve diventare uno showroom?

Luglio 2017. L’on line nell’alimentare ha una quota di mercato ancora bassa, ma cresce, come indicato in questa ricerca. Forse è il momento per immaginarsi un nuovo tipo di negozio.
 

 
Apparentemente, secondo questa ricerca, gli acquisti on line sono ridotti a poca cosa. In realtà, anche se l’incidenza è bassa, cresce a due cifre ogni anno e toglie quote di mercato al retail fisico. Lo fa soprattutto nello scatolame, nella drogheria e nei prodotti confezionati in genere, mercati dove i rapporti IDM-GDo sono messi sotto pressione. I supermercati, e sono la maggior parte, che ancora oggi si arroccano sullo scatolame (li abbiamo chiamati in articoli precedenti i supermercati dello scatolame) sono destinati a soccombere, le promozioni e i tagli prezzo non bastano più, basta dare un’occhiata, anche distratta, ai dati Nielsen e IRi.
 
È necessario che il supermercato diventi, in collaborazione con l’IDM, un luogo della scoperta, ad esempio segnalando con evidenza i prodotti nuovi, le MDD, le marche del distributore, le elaborazioni dei piatti freschi. Volendo prefigurare un nuovo supermercato: predisporre alcuni reparti, come la panetteria con evidenze al mattino o al pomeriggio. Nell’abbigliamento si usa un termine, showroom, per indicare il sistema di esposizione visiva. Bene possiamo applicarlo anche al largo consumo: il supermercato deve diventare una sorta di showroom. Difficile?
 
Beh, almeno provateci, via!

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Quale sarà il futuro di Cortilia?Ne parliamo con l’AD Andrea Colombo.

Il bilancio Cortilia 2023 non ha brillato in termini di risultati ma nel 2024, da quanto riporta l'AD, la situazione è cambiata grandemente in positivo. Quali sono le strategie che adotterà l'azienda per raggiungere e superare il break even point?

Dati alla mano:Focus Keplerus IV trimestre 2024. Peggiora il dato sulle differenze inventariali dell’Ortofrutta.

Tramite il supporto di Keplerus, società specializzata nel controllo di gestione in ambito retail, presentiamo i dati di margine casse e differenze inventariali inerenti un campione di supermercati.

Elisenda, l’alta pasticceria di Esselunga: la nostra prova d’assaggio

Il progetto Elisenda nasce nel 2017 dalla collaborazione tra Esselunga e il ristorante tre stelle Michelin Da Vittorio della famiglia Cerea a Brusaporto in provincia di Bergamo. I dolci Elisenda sono prodotti artigianalmente nel laboratorio di Limito di Pioltello, tramite l'impiego di ingredienti selezionati e tecniche di alta pasticceria acquisite anche con il supporto dello chef Roberto "Bobo" Cerea.

MDD Wars, tortelloni ricotta e spinaci: Iper vs Carrefour

Abbiamo paragonato i tortelloni ricotta e spinaci MDD di due noti player della GDO, ovvero Iper e Carrefour. Le differenze riscontrate sono sostanziali da molti punti di vista.