Il vending e il retail: I casi di Poste e Autogrill

Data:

Il vending e il retail: I casi di Poste e Autogrill

Marzo 2013. Il retail inserisce il vending per dare servizio e aumentare l’efficienza con costi contenuti. Potrebbe essere questa l’head line dei due casi, Poste e Autogrill, che RetailWatch vuole commentare.

Il vending è l’oggetto proibito da molto tempo. Conad tentò qualche anno fa a Bologna, proprio con il vending, la costruzione di una piccola superette. Simply nel flagship di v.le Corsica ha, lato strada, una vending machine ovviamente aperta 24/24.

Veniamo ai due casi citati sopra.

. Poste. Dall’inizio dell’anno ha inserito nei suoi negozi-uffici postali questa macchina per l’erogazione di bevande calde, fredde e snack. Il caso è eclatante perché gran parte degli uffici pubblici ne sono sguarniti, ma per chi deve fare la coda, sia in inverno, sia in estate, sono un toccasana e un servizio utile. Bisognerà vedere nel tempo, se soprattutto la parte del caffè, sarà manutenuta. Francamente non lo abbiamo assaggiato, ma in oltre 1 ora di permanenza in questo ufficio postale, Milano-Moscova, nessun utente si è avvalso di questo servizio. È questione di tempo, mentalità e cultura.

. Autogrill. Nel suo flagship store di Villoresi (Lainate, Mi), nello spazio delle toilette (riviste, corrette, ampliate e segmentate) sono attive ben 3 macchine vending di parafarmacia (gestite da Loyds). La prima, vicina all’ingresso Uomini è dedicata ai prodotti per i bambini (la stanza del fasciatoio è praticamente attaccata), la seconda è adiacente all’ingresso allo spazio Donne: l’offerta è di prodotti per le donne. La terza, di fronte all’ingresso dei bagni-docce per i trucker è riservata ai preservativi, la zona è riparata dagli altri target.

Sono due esempi rilevati nel retail che parlano da soli per la capacità di dare servizio, sfruttando l’efficienza e i costi bassi.

 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Il RetailMedia è solo un altro modo per bombardare gli utenti?

La crescita del Retail Media è inarrestabile. Centromarca e Wavemaker presentano uno scenario che mostra un trend positivo. Siamo sicuri però che questo strumento rappresenti il miglior investimento di marketing possibile?

Tutte le trappole del posizionamento prezzo

Verificare se la propria insegna sia veramente competitiva rispetto al mercato non è un'operazione banale. Occorre interpretare correttamente i dati, elaborarli e compiere le azioni necessarie al fine di evitare alcuni errori potenzialmente fatali.

Il gelato si sta sciogliendo?

Produrre gelato e venderlo direttamente al consumatore può non essere così profittevole. Lo testimoniano casi come quello del Magnum Store o dei punti vendita Grom. Anche in GDO però, le sfide per l'industria non mancano. Quali sono le caratteristiche del mercato e quali le potenziali soluzioni ai problemi storici del settore?

Il bio non se la passa bene nemmeno nei super

Inflazione e cattiva pubblicità hanno falcidiato il bio che non riesce a tornare ai fasti del passato. Commentiamo i numeri di una categoria che sta cercando di risalire la china.