Il volantino non molla. Rappresenta il 50% degli investimenti promo-pubblicitari

Data:

Il volantino non molla. Rappresenta il 50% degli investimenti promo-pubblicitari
 
Luglio 2018. I volantini, ancor oggi, rappresentano quasi il 50% degli investimenti promo-pubblicitari della gdo italiana. Ah! Il tanto vituperato volantino, gioie e dolori del marketing. La percentuale e di conseguenza l’investimento in euro ne fanno un grande testimonial di branding e di politiche commerciali e di marketing.
 
Al secondo posto troviamo la comunicazione in store, che dovrebbe essere in aumento anche se in voci molto frammentate. Al web e alla televisione vanno identiche incidenze. A questo proposito, se via sembra bassa la % di internet, bisogna dire che in questa voce i costi sono molto meno impegnativi che nelle carta che possiede investimenti prima e dopo la stampa davvero considerevoli. Anche questa voce dovrebbe essere in aumento.

Buono il risultato della radio che, a fronte degli investimenti ricevuti, non dedica moltissimo nei contenuti, forse a causa della difficoltà di parlare di contenuti molto tecnici. I direttore marketing farebbero bene ad insistere sia sulla valorizzazione degli investimenti effettuati, sia dei contenuti a supporto, non dovrebbe essere difficilissimo…
In flessione la stampa, alla ricerca  di nuovi modi di comunicare e nuovi posizionamenti.
 
 
 
A valore gli investimenti promo-pubblicitari assommano a 450 mio di euro, senza i taglio prezzi, e incidono per lo 0,6% del fatturato del retail alimentare.
 
A valore il taglio prezzi promozionali vale qualcosa come 7 mld di euro e rappresenta il 9,5% dell’intero fatturato della gdo.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Dati alla mano:Focus Keplerus IV trimestre 2024. Peggiora il dato sulle differenze inventariali dell’Ortofrutta.

Tramite il supporto di Keplerus, società specializzata nel controllo di gestione in ambito retail, presentiamo i dati di margine casse e differenze inventariali inerenti un campione di supermercati.

Elisenda, l’alta pasticceria di Esselunga: la nostra prova d’assaggio

Il progetto Elisenda nasce nel 2017 dalla collaborazione tra Esselunga e il ristorante tre stelle Michelin Da Vittorio della famiglia Cerea a Brusaporto in provincia di Bergamo. I dolci Elisenda sono prodotti artigianalmente nel laboratorio di Limito di Pioltello, tramite l'impiego di ingredienti selezionati e tecniche di alta pasticceria acquisite anche con il supporto dello chef Roberto "Bobo" Cerea.

MDD Wars, tortelloni ricotta e spinaci: Iper vs Carrefour

Abbiamo paragonato i tortelloni ricotta e spinaci MDD di due noti player della GDO, ovvero Iper e Carrefour. Le differenze riscontrate sono sostanziali da molti punti di vista.

Dati alla mano: Keplerus evidenzia margini e differenze inventariali della GDO. Focus Total Year 2024.

Collaborando con Keplerus Data Science, società specializzata nel controllo di gestione di punti vendita retail, presentiamo i dati relativi ad un campione significativo di store. Questo è il primo articolo di una lunga serie dedicata a margini e vendite della GDO.