Illy lancia Refilly: 200 gr rispettosi

Data:


Illy lancia Refilly: 200 gr rispettosi

Giugno 2014. Illy lancia Refilly, un sistema di ricarica del classico barattolo da 250 grammi del blend illy per il consumo domestico, che pensa alla bontà del prodotto e, insieme, alla tutela dell’ambiente.

Il nuovo prodotto rappresenta una novità nel settore del caffè macinato: Refilly infatti è una ricarica pressurizzata che permette di conservare la fragranza del prodotto e di esaltarne gli aromi. Coperta da due brevetti, è l’unica confezione in poliaccoppiato in grado di mantenere la pressurizzazione, il caratteristico sistema di conservazione del blend Illy.

Il suo funzionamento è semplice: la ricarica si inserisce all’interno dell’iconico barattolo Illy che viene poi richiuso con il tappo originale per preservarne intatte qualità e freschezza. Un sistema intelligente non solo per la sua praticità ma, anche, per il suo ridotto impatto ambientale. Con questo sistema Illy ribadisce il proprio impegno a tutelare l’ecosistema senza rinunciare alla qualità.

Un’ulteriore tappa che riflette l’impegno radicato di Illy verso la sostenibilità. L’etica e la sostenibilità sono, infatti, valori che permeano il modo di essere di Illy da sempre. Questo impegno è stato riconosciuto e sancito dalla certificazione “Responsible Supply Chain Process”  che l’azienda ha ottenuto, per prima al mondo, da DNV GL Business Assurance. Inoltre, nel 2014 Illy è stata l’unica azienda italiana ad essere stata insignita, per il secondo anno consecutivo, del riconoscimento di World’s Most Ethical Company® da parte dell’Ethisphere Institute, il centro indipendente di ricerca che promuove le migliori pratiche in materia di etica e governance aziendale.
 

1 commento

  1. Se la ricarica è in poliaccoppiato và gettata nell'indifferenziato, quindi addio sostenibilità. A questo punto meglio la classica lattina che è riciclabile con l'alluminio o banda stagnata.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili

Carne alternativa: tra innovazione, business e limiti normativi

Negli ultimi anni, le alternative alla carne tradizionale sono diventate uno dei temi più dibattuti nel mondo del food-tech. La carne coltivata in vitro e le varianti plant-based, infatti, rappresentano oggi un settore economico in rapida espansione, con numeri da capogiro e implicazioni profonde su salute, sostenibilità e consumi. Approfondiamo l'argomento includendo gli scenari europei e italiani nella fattispecie, ma anche quello statunitense.

Anche Ahold Delhaize, per il futuro, punta su prezzi e costi bassi.

Ahold Delhaize ha archiviato il 2024 con quasi €90 miliardi di vendite, crescendo grazie ad una strategia che si basa grandemente sul contenimento dei costi e sugli investimenti in competitività. Analizziamola nel dettaglio.

Arcaplanet dice addio al colore nero?Il caso BariBlu

Il colore nero viene associato ad eleganza e prodotti premium ma, nel tempo, è stato abbandonato da molti retailer a favore di tonalità più luminose, maggiormente in grado di valorizzare le superfici commerciali. Analizziamo il caso Arcaplanet.

MDD Wars, Cotoletta di pollo surgelata: Dpiù vs Famila

Mettiamo a confronto le cotolette di pollo MDD acquistate da Famila (linea Selex) e da Dpiù (marchio Si fa Bontà). Si tratta di prodotti surgelati per i quali vengono valutati costo, packaging, ingredienti e sapore. Interessante notare come, seppure l'azienda produttrice sia la stessa per entrambi, le cotolette risultino diverse l'una dall'altra.