ING DIRECT e EBAY sono anche MORTAR

Data:

ING DIRECT e EBAY sono anche MORTAR

Dicembre 2011. ING DIRECT aggiunge una nuova tappa nel suo percorso verso la multicanalità e approda a Milano, in via Tommaso Grossi 2, con l’apertura del quinto Bank Shop nel nostro Paese dopo Bergamo, Padova, Roma e Venezia-Mestre.
I Bank Shop di ING DIRECT sono caratterizzati da un design innovativo che li distingue dallo sportello bancario tradizionale avvicinandoli a un concept-store. Trasparenza, luminosità e accessibilità sono le caratteristiche che hanno ispirato il visual e l’architettura delle nuove filiali. Anche la filiale di Milano si contraddistingue per il servizio self-service, non ci sarà infatti la figura del cassiere – colui che fisicamente di occupa di ritirare, depositare e registrare il contante – lasciando il posto alle casse automatiche. Con esse i clienti potranno prelevare e depositare contanti e assegni, consultando il proprio conto senza le limitazioni imposte dal circuito bancomat. Le operazioni potranno essere eseguite anche con l’assistenza degli agenti ING DIRECT, personale con specifica esperienza e appositamente formato per fornire spiegazioni e consulenza di prodotto e servizio.
In un’ottica di salvaguardia dell’ambiente, le filiali sono paper-less, grazie alla possibilità di confermare tutte le operazioni inserendo direttamente le credenziali utilizzate dal cliente per accedere al proprio conto tramite i canali diretti, senza dover firmare ulteriori documenti cartacei. Tutto sarà, infatti, memorizzato e archiviato in formato elettronico.

Punti di forza
Immagine di marca, Location centrale, Vicinanza al cliente

Punti di debolezza
Mancanza di personale

La sostenibilità di Ing Direct vista da RetailWatch
Consapevolezza:     2
Sensibilità:         2
Compatibilità:         2
Pro-attività:         3

Dicembre 2011. Anche eBay apre il suo primo negozio monomarca a Londra, a due passi da Oxford street. È, di fatto, un negozio normale, con promozioni continue ma senza tagli prezzo. Le promozioni possono essere anche di tipo charity per meglio aderire ai valori del nostro tempo. Nel negozio si trovano alcune selezioni effettuate presso il sito del merchant, ma il prezzo rinuncia alla dinamica dell’asta. Nel negozio alcuni computer possono essere utilizzati per collegarsi al sito della casa.

Punti di forza
Branding, Location, Vicinanza al cliente, Promozioni continue

Punti di debolezza
Interattività guidata

La sostenibilità di eBay vista da RetailWatch
Consapevolezza:     2
Sensibilità:         2
Compatibilità:         2
Pro-attività:         2

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Come sta andando l’esperimento di Pam in Campania?

Retail Pro nasce nel 2020 per sviluppare il marchio PAM in Campania. Cosa ci raccontano i numeri dell'azienda e quali difficoltà si prospettano all'orizzonte?

Come sta andando l’esperimento di Coop in Campania?

Coop ha delegato il proprio sviluppo nel Sud ad imprese che agiscono in qualità di Master Franchisee. Come avanza l'insegna in Campania e quali sono le sfide che deve fronteggiare?

Chi pagherà lo sviluppo da 1.5 miliardi di Lidl Italia?

Massimiliano Silvestri, Presidente di Lidl Italia, annuncia 1.5 miliardi di investimenti in 3 anni per lo sviluppo dell'insegna. L'obiettivo? 1.000 store sul territorio nazionale. Alle spese di chi avverrà l'ascesa del discounter tedesco, in un mercato che approccia la saturazione?

La rivoluzione del surgelato: Intervista a Gianluca Tesolin, AD di Bofrost Italia.

Nel periodo pandemico, Bofrost è passata da 237 milioni di fatturato ad oltre 300, riuscendo successivamente a crescere ancora. Quali sono i pilastri del suo modello di business? Quali gli assi di sviluppo attuali e futuri?