Iperal Morbegno (So): qualcosa di più di un ipermkt

Data:


Iperal Morbegno (So): qualcosa di più di un ipermkt

Settembre 2015. Crisi o meno dell’ipermercato una cosa è certa: Iperal, il gruppo presieduto da Antonio Tirelli, crede che le grandi superfici, aggiornate, siano la carta vincente per soddisfare i bisogni della clientela, anche di Morbegno, in Valtellina.
 
La location
L’area Martinelli, 25.000 mq, in posizione strategica a Morbegno, poco distante dal centro e dalla periferia, era un polo metallurgico, chiuso da più di vent’anni. Adesso ospita Iperal organizzata su 4.000 mq di vendita.
Il parcheggio coperto ospita 360 auto a disposizione dei clienti ma anche della città.
 
L’ipermercato
Tapis roulant dal parcheggio all’area di vendita che nell’architettura si presenta molto british, un po’ fredda ma molto funzionale.
Layout tipico da superstore con tutti i reparti a servizio distribuiti sul perimetro, dalla carne fino alla pescheria.
All’ingresso la comunicazione spiega posizionamento e filosofia di vendita.
Alcune intersezioni interessanti nei prodotti con e senza dove il cliente può interagire con un computer per disporre di più informazioni per scegliere i prodotti e i brand più corretti per la sua alimentazione.
Ampio spazio al localismo contrassegnato da appositi stopper. “Il nostro obiettivo è di trovare un equilibrio tra evoluzione, tradizione e stretto legame con il territorio” sottolinea Antonio Tirelli.
 
Le toilette al momento della visita erano tutto sommato in ordine, visto l’orario.
 
Punti di forza
Location, Parcheggio coperto, Superficie media, Reparti a servizio, Computer nel lineare per info su intolleranze, Architettura
Punti di debolezza
Panetteria, In alcuni punti l’illuminazione è debole
 
 
La sostenibilità di Iperal, Morbegno (So)
Impatto ambientale    3
Solidarietà    2
Legami con il territorio   3
Naturalità    3
Organic-bio    3
Artigianalità     2

Scala di valori da 1 a 5, 1 basso, 5 elevato


 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili

Carne alternativa: tra innovazione, business e limiti normativi

Negli ultimi anni, le alternative alla carne tradizionale sono diventate uno dei temi più dibattuti nel mondo del food-tech. La carne coltivata in vitro e le varianti plant-based, infatti, rappresentano oggi un settore economico in rapida espansione, con numeri da capogiro e implicazioni profonde su salute, sostenibilità e consumi. Approfondiamo l'argomento includendo gli scenari europei e italiani nella fattispecie, ma anche quello statunitense.

Anche Ahold Delhaize, per il futuro, punta su prezzi e costi bassi.

Ahold Delhaize ha archiviato il 2024 con quasi €90 miliardi di vendite, crescendo grazie ad una strategia che si basa grandemente sul contenimento dei costi e sugli investimenti in competitività. Analizziamola nel dettaglio.

Arcaplanet dice addio al colore nero?Il caso BariBlu

Il colore nero viene associato ad eleganza e prodotti premium ma, nel tempo, è stato abbandonato da molti retailer a favore di tonalità più luminose, maggiormente in grado di valorizzare le superfici commerciali. Analizziamo il caso Arcaplanet.

MDD Wars, Cotoletta di pollo surgelata: Dpiù vs Famila

Mettiamo a confronto le cotolette di pollo MDD acquistate da Famila (linea Selex) e da Dpiù (marchio Si fa Bontà). Si tratta di prodotti surgelati per i quali vengono valutati costo, packaging, ingredienti e sapore. Interessante notare come, seppure l'azienda produttrice sia la stessa per entrambi, le cotolette risultino diverse l'una dall'altra.