Iperal-Tirelli scende a Milano con un superstore omnicanale e ristorazione e digital signage

Data:

Novembre 2019. Iperal della famiglia Tirelli si avvicina a Milano con questa apertura a Cassina dè Pecchi, nella periferia est. L’insegna conta 43 punti di vendita fra supermercati e ipermercati.

La location

Il superstore Iperal si affaccia sulla statale che porta a Cascina Gobba, in una ex area industriale (Nokia) in via di trasformazione e ormai dedita al commercio (qualche problema di viabilità…). Non elenchiamo i concorrenti: ci sono proprio tutti, a cominciare dall’Esselunga di Pioltello, flagship per tanto tempo della rete della famiglia Caprotti. Ovviamente, e proprio per questo, Iperal ha investito non poche risorse per primeggiare ed emergere in un bacino affollato.

Il concept

Il superstore è di circa 2.500 mq con un parcheggio a raso per 300 posti auto (qualche problema per il parcheggio a ridosso degli ingressi), ma sarebbe interessante investire anche sulla mobilità alternativa, vista la posizione e la vicinanza al centro del comune lombardo. Il superstore è affiancato da un bar e un ristorante self service di buona qualità. All’interno del superstore sono attivi: una parafarmacia, uno spazio giocattoli e l’ottica.

È attivo da subito il servizio on line e il click&collect, come la consegna a domicilio.

La ristorazione

È all’ingresso del negozio e si divide fra bar e ristorante a self service con casse dedicate. L’area è ben presidiata e gode di buona ergonomia. Sono presenti le toilette, al momento della visita erano in ordine.

L’offerta del superstore

Da osservare l’impianto declinato per reparti di digital signage, un investimento importante, simile a quello di Esselunga di Vimercate, co una comunicazione quasi sempre commerciale, ma con alcune puntate sul corporate (forse da rafforzare).

L’ingresso è ovviamente sull’ortofrutta. Da notare i diversi cartelli prezzi e le indicazioni di prodotto, sotto categoria e provenienza. Poca creatività ma molta incisività.

I freschi e i freschissimi assommano quasi 5.000 referenze.

Lo scatolame e le scale prezzi (e le promesse di sconto) sono articolate da:

. la MDD, marca del distributore, di gruppo, Primia,

. I Percorsi di Gusto, con le eccellenze del territorio principalmente della Valtellina, l’origine della casa,

. Via Verde Bio Primia, segmento delle MDD di gruppo,

. Bontà delle Valli, ancora specializzazione di territorio.

I reparti a servizio sono sul perimetro (tranne la parafarmacia che è al centro) e subito di fronte, alcune volte ai lati, il take away della categoria. I piatti pronti, preparati anche per la ristorazione, sono circa 300. Interessante l’offerta della panetteria.

L’ergonomia dei layout verticali e l’equilibrio dell’offerta e l’ergonomia del layout orizzontale sono ottimali.

Il fatturato

Secondo stime di RetailWatch il fatturato dovrebbe arrivare a 25 mio di euro con una produttività di 10.000 euro il mq, ben guadagnati come traguardo tra l’affollamento di offerta del territorio circostante.

La sostenibilità di Iperal, Casina de Pecchi, Mi

Coerenza fra il posizionamento e la sua realtà                    4
Distintività e rilevanza versus i competitor                        4
Rapporto experience-prezzo                                              4
Sostenibilità                                                                        4
Attenzione alle nuove tecnologie e all’innovazione            5
Attenzione ai millenials                                                      3
Attenzione ai senior                                                            4
Creazione di una community                                              4
Trasparenza                                                                                                          4

Scala di valori da 1 a 5, 1 basso, 5 elevato

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Ci sono limiti al personal branding nel Retail?

Siamo abituati a vedere il nome di Donald Trump su palazzi importanti di Manhattan, alberghi di lusso e merchandising di vario genere. Con la cioccolata del Presidente però, si va oltre, portando sugli scaffali il peso delle istituzioni.

Conviene ancora aprire Pet Store?

I Pet Store hanno avuto un veloce sviluppo, dettato anche dall'impegno diretto di importanti fondi d'investimento. Quali caratteristiche devono avere, però, per rappresentare ancora oggi un buon modello da sviluppare?

Tempi duri all’orizzonte: Fotografia del cliente moderno.

Il PIL cresce poco, la produzione industriale cala e la sfiducia è alle stelle. Come si traducono questi elementi nei comportamenti di spesa e quali carte vincenti può giocarsi il retail?

Il RetailMedia è solo un altro modo per bombardare gli utenti?

La crescita del Retail Media è inarrestabile. Centromarca e Wavemaker presentano uno scenario che mostra un trend positivo. Siamo sicuri però che questo strumento rappresenti il miglior investimento di marketing possibile?