IRi: cosa fa il consumatore “nuovo”. Un cambio repentino

Data:


IRi: cosa fa il consumatore “nuovo”. Un cambio repentino

Settembre 2017. IRi in una ricerca prima dell’estate mette tra virgolette cosa fa il “nuovo” consumatore. Le vigolette servono a sottolineare probabilmente che di nuovo in sé c’è poco, c’è molto invece negli atteggiamenti che si approfondiscono.
 
Fedeltà all’insegna. I consumatori cambiano ancor di più il negozio se non trovano quel che cercano, prezzi, promozioni, assortimento, servizio, cortesia, code alle casse lunghe. Un simile atteggiamento dopo un anno dal dato precedente la dice lunga sullo stato d’animo con cui il consumatore va a fare la spesa. È un dato sul quale meditare in modo approfondito.
 
Pagare per innovazione soddisfacente. In 3 anni questo item di ricerca è cresciuto del 66%. Bisogna mettersi d’accordo sul termine innovazione che ha una valenza piuttosto allargata e ognuno la intende come vuole. Innovazione forse per il sentire comune vuol dire nuovo, che non c’era prima, ma la voglia di nuovo va di pari passi con l’ottimismo in aumento e soprattutto con un reddito disponibile maggiore che nel passato.
 
Pianificazione di categoria. I manager della categoria sorrideranno convinti di fornte a un +77% in 7 anni. Vale la categoria e soprattutto chi la guida, i leader. Es: nel cioccolato, nei detersivi, nelle birre, nei freschi e nell’ortofrutta e nei surgelati, dove la riscrittura dello scaffale è stata più profonda che in altre categorie.
 
Tempo davanti allo scaffale. +16”, +74% in sette anni. È un dato cruciale, almeno per chi ha riscritto lo scaffale e la categoria. Ovviamente il consumatore passa più tempo per osservare il prezzo al kg, legge le etichette, confronta i prezzi e le promozioni, si informa, chiede (dove trova il personale). Se passa più tempo davanti allo scaffale dovrebbe passare anche più tempo nel punto di vendita, casse a parte dove i tentativi di restringere il tempo di attesa per pagare ha molte sfaccettature.
 
Insomma: il “nuovo” consumatore vuole davvero capire bene dove e come e perché fa la spesa.
 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

La scommessa da 1.95 miliardi di PepsiCo pagherà?

PepsiCo sta acquisendo Poppi, un'azienda di bevande funzionali che, dal nulla, è arrivata a fatturare quasi 400 milioni di dollari. Anche Coca Cola intercetta questo trend di consumo, lanciando la propria linea "Simply Pop".

Quale sarà il futuro di Cortilia?Ne parliamo con l’AD Andrea Colombo.

Il bilancio Cortilia 2023 non ha brillato in termini di risultati ma nel 2024, da quanto riporta l'AD, la situazione è cambiata grandemente in positivo. Quali sono le strategie che adotterà l'azienda per raggiungere e superare il break even point?

Dati alla mano:Focus Keplerus IV trimestre 2024. Peggiora il dato sulle differenze inventariali dell’Ortofrutta.

Tramite il supporto di Keplerus, società specializzata nel controllo di gestione in ambito retail, presentiamo i dati di margine casse e differenze inventariali inerenti un campione di supermercati.

Elisenda, l’alta pasticceria di Esselunga: la nostra prova d’assaggio

Il progetto Elisenda nasce nel 2017 dalla collaborazione tra Esselunga e il ristorante tre stelle Michelin Da Vittorio della famiglia Cerea a Brusaporto in provincia di Bergamo. I dolci Elisenda sono prodotti artigianalmente nel laboratorio di Limito di Pioltello, tramite l'impiego di ingredienti selezionati e tecniche di alta pasticceria acquisite anche con il supporto dello chef Roberto "Bobo" Cerea.