Jean Nouvel alla Galerie Lafayette di Berlino? Ristrutturazione

Data:

Jean Nouvel alla Galerie Lafayette di Berlino? Ristrutturazione

Ottobre 2012. Nel 1997, dopo importanti lavori di demolizione, costruzione e di rimessa in ordine, le Galeries Lafayette hanno aperto nella via commerciale Friedrichsstraße ella capitale della Germania con l’intento di cambiare faccia a uno dei quartieri simbolo della vecchia DDR. L’impianto di vetro dell’architetto Jean Nouvel, si distanzia dalle tipiche costruzioni di Berlino a blocchi. Disposte su cinque piani, le Galeries Lafayette offrono la joie de vivre e la moda francese, golosità e altro ancora. Al livello -1 si trova Lafayette Gourmet, con l’alto di gamma delle specialità francesi. Sugli altri livelli si trova soprattutto moda, accessori e prodotti di cosmetica di grandi marche internazionali. Il department store dà la possibilità ai giovani stilisti di presentare le loro creazioni di moda.

– Il doppio cono. Il cuore dell’edificio è un gigantesco doppio cono (due forme geometriche contrapposte che si distanziano radicalmente dalle forme squadrate degli edifici della DDR e successive variazioni) che si innalza attraverso tutti i piani, mentre al pianoterra il cono si rovescia come se fosse penetrato nel pavimento con la punta. Dal piano terreno il visitatore, da una balaustra, può osservare i due coni nella loro ampiezza. Diverse fonti luminose si specchiano nel vetro e generano un gioco di luci senza fine. Le superfici coniche creano effetti di luce, trasparenza, riflessione e distorsione; si moltiplicano così per dare vita a loro volta a numerosissime sorgenti di luce, distinte e sovrapposte fra loro. Numerosi specchi trasformano l’interno in un caleidoscopio che moltiplica i visitatori, facendo nascere un pubblico virtuale, il tutto all’interno del doppio cono.

– Il significato architettonico e quello commerciale. L’impianto di Jean Nouvel conserva intatto nonostante abbia ormai 15 anni il senso della rottura architettonica che il progettista gli ha dato all’inizio. Molti visitatori si recano alle Galerie Lafayette per completare il loro tour specializzato in architettura passata e presente. Più articolato il vissuto commerciale che vive della presenza dei visitatori nei diversi livelli e si muovono a scatti sugli specchi. Probabilmente ha bisogno di una revisione negli angoli per far tornare tutto aò suo posto.

2 Commenti

  1. Lei ha quasi ragione, ma l'opera di Jean Nouvel meritava un approfondimento specifico perchè a Berlino Galerie Lafayette sono visitate come un monumento e dopo il visitatore guarda anche le gallerie commerciali. E' quello che abbiamo fatto anche noi ma l'offerta di brand e merci in questo caso è secondaria. Le consiglio di andarla a vedere se capita in Friederich Strasse a Berlino, rimarrà incantato: è un pezzo unico.

  2. va bene il commento sulla tipologia architettonica, che non è argomento specifico di questa news letter, ma il commento sugli aspetti commerciali, dove è???

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili

Come sono i nuovi gelati Eurospin, diventati trend sui Social Network?

Da qualche settimana, Eurospin ha lanciato tre nuovi gelati MDD in barattolo e il web è impazzito, generando un vero e proprio trend su social network come Tik Tok. Tantissimi, infatti, i video che ne parlano e anche le prove d'assaggio in diretta. La stragrande maggioranza dei voti è positiva, chissà se saremo d'accordo.

Perché dovreste conoscere l’Iper Family (GROS)?

Iper Family (PIM Supermercati-GROS), offre un livello di servizio molto elevato sul fresco, oltre a pesanti sconti continuativi e spot. Visitiamo il negozio in via di Torrevecchia (Roma) per analizzarne i Fire Points.

DPiù a Roma ha un futuro? Il caso via Boccea

DPiù (Maxi Di) a Roma non ha vita facile per la concorrenza agguerrita di player in ambito discount e super. Visitiamo un punto vendita elaborando una lista di osservazioni: i nostri Fire Points. Quali risultano essere i punti deboli della superficie analizzata?

MDD Wars, burger vegetali: Lidl vs Aldi

Un confronto interessante, quello tra i burger vegetali MDD proposti dalle due catene discount teutoniche Aldi e Lidl, rispettivamente nelle linee MyVay e Vemondo. Oltre all'aspetto e al sapore, abbiamo valutato come sempre la lista ingredienti, il packaging ed il rapporto qualità/prezzo per arrivare ad una pagella oggettiva.