Kamps rivede il concept della cafeteria, ma la cucina è una chimera

Data:


Kamps rivede il concept della cafeteria, ma la cucina è una chimera

Novembre 2012. Kamps, la catena tedesca di cafeterie e panetterie eat in eat out, ha recentemente rivisto il concept.

. La promessa. La promessa di essere come in cucina non è mantenuta, al di là di trovarlo scritto in comunicazione. Il posizionamento sulla cucina è senz’altro azzeccato perché la cucina singifica artigianalità, casa, famiglia, naturalità, slow, ecc. Ma il nuovo concept appare per lo più una cafeteria industriale con qualche muro a vista (come nel caso di Urban Outfitter nell’abbigliamento, per dare un significato in più di autenticità).

. Layout e ergonomia. Spazi ben disegnati e il tavolo vicino è sufficientemente lontano.

. Prodotti. Rimane la bontà dei prodotti e la capillarità della rete di vendita che in Germania sono essenziali per fare retail e tramite i quali si perdonano molte distrazioni.

. Prezzi. Rimane il rapporto qualità prezzo a difendere la storia di Kamps.

. Personale. Approccio nella norma.

. Toilette. Pulite durante la visita, nonostante l’ora di pranzo.

Punti di forza
Capillarità rete, Produzione industriale ma di qualità, Riverniciata all’immagine

Punti di debolezza
Promessa non mantenuta, Naturalità industriale? Non esiste con i muri al vivo, ci vuole ben altro

La sostenibilità di Kamps

Impatto ambientale    3
Solidarietà    3
Legami con il territorio    4
Naturalità    4
Organic-bio    3
Artigianalità    3
 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

La scommessa da 1.95 miliardi di PepsiCo pagherà?

PepsiCo sta acquisendo Poppi, un'azienda di bevande funzionali che, dal nulla, è arrivata a fatturare quasi 400 milioni di dollari. Anche Coca Cola intercetta questo trend di consumo, lanciando la propria linea "Simply Pop".

Quale sarà il futuro di Cortilia?Ne parliamo con l’AD Andrea Colombo.

Il bilancio Cortilia 2023 non ha brillato in termini di risultati ma nel 2024, da quanto riporta l'AD, la situazione è cambiata grandemente in positivo. Quali sono le strategie che adotterà l'azienda per raggiungere e superare il break even point?

Dati alla mano:Focus Keplerus IV trimestre 2024. Peggiora il dato sulle differenze inventariali dell’Ortofrutta.

Tramite il supporto di Keplerus, società specializzata nel controllo di gestione in ambito retail, presentiamo i dati di margine casse e differenze inventariali inerenti un campione di supermercati.

Elisenda, l’alta pasticceria di Esselunga: la nostra prova d’assaggio

Il progetto Elisenda nasce nel 2017 dalla collaborazione tra Esselunga e il ristorante tre stelle Michelin Da Vittorio della famiglia Cerea a Brusaporto in provincia di Bergamo. I dolci Elisenda sono prodotti artigianalmente nel laboratorio di Limito di Pioltello, tramite l'impiego di ingredienti selezionati e tecniche di alta pasticceria acquisite anche con il supporto dello chef Roberto "Bobo" Cerea.