La chiarezza del layout e dell’offerta: il caso McDonald

Data:

La chiarezza del layout e dell’offerta: il caso McDonald
 
Giugno 2018. Il concept di molti comparti del retail ha ormai un ciclo di vita molto breve. Alcuni dicono 2 anni, altri 3 anni. Senza soffermarsi sulla durata effettiva è da registrare l’obsolescenza veloce di tutti i concept.
 
RetailWatch ne ha analizzati diversi nel corso di questi ultimi anni.
 
Una delle ultime novità di ristrutturazione del layout e della comunicazione e dei servizi offerti arriva da Mc Donald. Siamo nel campo della sommnistrazione, ma il termine concept riguarda tutto il retail.
 
La location e il layout
Il nuovo Mc Donald si trova in Via Torino, quasi all’altezza di via Cesare Correnti a Milano e alle Colonne di San Lorenzo.
L’utenza è formata da persone che lavorano in zona, a mezzogiorno, o chi è in giro a fare acquisti, o la sera chi va al cinema al vicino Eliseo o chi transita dalle colonne verso il Duomo. La residenza è ridotta.
Il marciapiede del locale per chi va verso il Duomo è a sinistra. La pedonabilità maggiore è a destra. Lo stabile che ospita Mc Donald ha avuto per molto tempo il livello terra o sfitto o una veloce rotazione con retailer di diversa specializzazione.
Già dalle vetrine all’entrata si intravvede il nuovo sistema di prenotazione e il layout modificato.
 
La comunicazione e la prenotazione dei prodotti.
Sulla sinistra un doppio ordine di touch screen permette ai clienti di prenotare la preparazione del vassoio o del cestino con i prodotti desiderati.
Sono touch screen simili a un mobile phone, molto grandi nella loro dimensione che permettono la personalizzazione dell’ordine e soprattutto il pagamento diretto, sempre a self service. Sono di fatto dei grandi totem di comunicazione di servizio e di branding dell’insegna. Un sistema per il momento unico nel suo genere per numero di touch screen installati e per superficie occupata nel layout.
Per chi vuole il contatto diretto con il personale si può accomodare al banco con il personale e per il ritiro dell’ordine.
La cucina del Mc Donald è al livello superiore, evidentemente per problemi di spazio al livello strada.
Un lungo nastro trasportatore con gradini collega la cucina dal livello +1 al banco di preparazione al livello 0. È un altro modo di teatralizzare il negozio e incuriosire molti clienti.
 
Corredano il negozio l’area giochi per i bambini e la sala per il consumo in store.
 
La toilette era pulita al momento della visita.
 
La sostenibilità di Mc Donaldi via Torino, Milano
Coerenza fra il posizionamento e la sua realtà                    4
Distintività e rilevanza versus i competitor                        5
Rapporto experience-prezzo                                              3
Sostenibilità                                                                        3
Attenzione alle nuove tecnologie e all’innovazione            5
Attenzione ai millenials                                                      5
Attenzione ai senior                                                            2
Creazione di una community                                              3
Trasparenza                                                                        4
 
Scala di valori da 1 a 5, 1 basso, 5 elevato


 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Ci sono limiti al personal branding nel Retail?

Siamo abituati a vedere il nome di Donald Trump su palazzi importanti di Manhattan, alberghi di lusso e merchandising di vario genere. Con la cioccolata del Presidente però, si va oltre, portando sugli scaffali il peso delle istituzioni.

Conviene ancora aprire Pet Store?

I Pet Store hanno avuto un veloce sviluppo, dettato anche dall'impegno diretto di importanti fondi d'investimento. Quali caratteristiche devono avere, però, per rappresentare ancora oggi un buon modello da sviluppare?

Tempi duri all’orizzonte: Fotografia del cliente moderno.

Il PIL cresce poco, la produzione industriale cala e la sfiducia è alle stelle. Come si traducono questi elementi nei comportamenti di spesa e quali carte vincenti può giocarsi il retail?

Il RetailMedia è solo un altro modo per bombardare gli utenti?

La crescita del Retail Media è inarrestabile. Centromarca e Wavemaker presentano uno scenario che mostra un trend positivo. Siamo sicuri però che questo strumento rappresenti il miglior investimento di marketing possibile?