La Citè-Firenze: libreria per target. Accoglienza++

Data:


La Citè-Firenze: libreria per target. Accoglienza++

Ottobre 2013. Probabilmente chi ha ideato questa libreria, luogo di accoglienza non si è certo ispirato a Starbucks, la multinazionale americana della cafeteria. In po’ per il target, un po’ per l’esiguità di spazio, un po’ per ideologia. Comunque l’effetto come il criterio di base è identico: accogliere, far rimanere, coccolare.

. Ubicazione. Nel pieno centro storico, quasi a ridosso del Ponte Vecchio. Locale estremamente segmentato.

. Layout: Tre locali distinti ma comunicanti, quello centrale, all’ingresso più grande, con reception e bar. Gli altri sono dedicati alla sosta e agli eventi. Il concetto di sosta è allargato al momento ludico ma non solo, diversi giovani frequentano La Citè per studiare o solo per incontrarsi e discutere di politica.

. Libreria. Sulle pareti vendita di giornali e di libri.

. Bar. Offerta ridotta per profondità ma ampia per le categorie merceologiche, fino al vino.

Punti di forza
Location, Segmentazione, Luogo di sosta, Eventi

Punti di debolezza
Segmentazione accentuata, Aspetto

La sostenibilità di La Citè Firenze

Impatto ambientale    2
Solidarietà    5
Legami con il territorio    5
Naturalità    5
Organic-bio    –
Artigianalità    5

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Ci sono limiti al personal branding nel Retail?

Siamo abituati a vedere il nome di Donald Trump su palazzi importanti di Manhattan, alberghi di lusso e merchandising di vario genere. Con la cioccolata del Presidente però, si va oltre, portando sugli scaffali il peso delle istituzioni.

Conviene ancora aprire Pet Store?

I Pet Store hanno avuto un veloce sviluppo, dettato anche dall'impegno diretto di importanti fondi d'investimento. Quali caratteristiche devono avere, però, per rappresentare ancora oggi un buon modello da sviluppare?

Tempi duri all’orizzonte: Fotografia del cliente moderno.

Il PIL cresce poco, la produzione industriale cala e la sfiducia è alle stelle. Come si traducono questi elementi nei comportamenti di spesa e quali carte vincenti può giocarsi il retail?

Il RetailMedia è solo un altro modo per bombardare gli utenti?

La crescita del Retail Media è inarrestabile. Centromarca e Wavemaker presentano uno scenario che mostra un trend positivo. Siamo sicuri però che questo strumento rappresenti il miglior investimento di marketing possibile?