La complementarietà si espone: il caso della Nutella nel lineare dei preparati e altrove

Data:

Marzo 2019. La battaglia nelle creme spalmabili fra Barilla e Ferrero (Pandistelle e Nutella) è sicuramente interessante e replica quella avvenuta agli inizi degli anni ’90 per le merendine, persa da Barilla. Vedremo come andrà a finire nelle creme spalmabili.

È interessante invece vedere come Ferrero con la sua Nutella, in ottica di complementarietà stia entrando in altre categorie, diverse da quelle delle creme spalmabili o della prima colazione.

Una delle fotografia mostra il lineare dei preparati e delle preparazioni dei dolci, una categoria molto tradizionale e tutto sommato ferma negli anni.

Ferrero ha acquistato nuovi spazi e segnala il suo prodotto in modo innovativo con un branding a scaffale nuovo, non solo per questa categoria, ma per tutto il grocery.

I vasetti sono appoggiati su plateau e il terminale, rigorosamente con il pantone della casa, replica logo e brand del prodotto, con una leggera aggettanza verso i corridoio.

Il cliente che passa nella corsia dei preparati ha così a disposizione un suggerimento di complementarietà inatteso perché nuovo in questa posizione e potrebbe decidere l’acquisto anche se non lo aveva previsto.

Ricordiamo che Ferrero sta ristrutturando il display del cioccolato in diverse insegne della GDO, fatto già commentato da RetailWatch.

Altre foto mostrano Nutella allargata in altre categorie:

. la panetteria a self service,

. a fianco delle fette biscottate.

Nutella ha poi provato diverse altre posizioni a scaffale.

La domanda finale è: non è un po’ troppa questa esposizione che rischia, a parer nostro, di banalizzare brand e prodotto?

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili

Carne alternativa: tra innovazione, business e limiti normativi

Negli ultimi anni, le alternative alla carne tradizionale sono diventate uno dei temi più dibattuti nel mondo del food-tech. La carne coltivata in vitro e le varianti plant-based, infatti, rappresentano oggi un settore economico in rapida espansione, con numeri da capogiro e implicazioni profonde su salute, sostenibilità e consumi. Approfondiamo l'argomento includendo gli scenari europei e italiani nella fattispecie, ma anche quello statunitense.

Anche Ahold Delhaize, per il futuro, punta su prezzi e costi bassi.

Ahold Delhaize ha archiviato il 2024 con quasi €90 miliardi di vendite, crescendo grazie ad una strategia che si basa grandemente sul contenimento dei costi e sugli investimenti in competitività. Analizziamola nel dettaglio.

Arcaplanet dice addio al colore nero?Il caso BariBlu

Il colore nero viene associato ad eleganza e prodotti premium ma, nel tempo, è stato abbandonato da molti retailer a favore di tonalità più luminose, maggiormente in grado di valorizzare le superfici commerciali. Analizziamo il caso Arcaplanet.

MDD Wars, Cotoletta di pollo surgelata: Dpiù vs Famila

Mettiamo a confronto le cotolette di pollo MDD acquistate da Famila (linea Selex) e da Dpiù (marchio Si fa Bontà). Si tratta di prodotti surgelati per i quali vengono valutati costo, packaging, ingredienti e sapore. Interessante notare come, seppure l'azienda produttrice sia la stessa per entrambi, le cotolette risultino diverse l'una dall'altra.