La costruzione del pozzo e il negozio su più livelli, mercato e ristoranti. Tre casi emblematici.

Data:

Gennaio 2019. A Monza-Maestoso Finiper ha costruito un negozio multipiano in un ex cinema, Maestoso, appunto (leggi qui). La costruzione di un simile impianto commerciale è delicata perché bisogna rinunciare a mq commerciali per regalare qualcosa di insolito al cliente. È un sacrificio che ne vale la pena. Maestoso ha al livello terra il superstore e al primo sei ristoranti. Una complessità non da poco.

Anche Oscar Farinetti aveva trasformato un altro ex cinema, Smeraldo, in un impianto commerciale, lasciando al pozzo un ruolo determinante (leggi qui).

Sempre Oscar Farinetti, ristruttura questo ex cinema, Roda Kvarn, nel pieno centro di Stoccolma e precedentemente occupato da Urban Outfitter, per replicare il modello del pozzo. Nonostante le metrature siano più piccole di quello dello Smeraldo, il pozzo è magnifico, denso, quasi intimo nel suo mostrare e nel suo non mostrare. Sembra quasi quell’antica signora che è Bologna nella canzone di Francesco Guccini: celebra i fasti di oggi ma ricorda il passato e le sue simbologie e i suoi drammi.

Una occasione da non perdere per che vuole parlare di architettura commerciale, di recupero degli spazi e di redditività, ma anche di equilibrio. Di modernità e di experience.

Musica da ascoltare per questo articolo: Serghei Prokofiev, Romeo e Giulietta, suite dal balletto op. 64


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Ci sono limiti al personal branding nel Retail?

Siamo abituati a vedere il nome di Donald Trump su palazzi importanti di Manhattan, alberghi di lusso e merchandising di vario genere. Con la cioccolata del Presidente però, si va oltre, portando sugli scaffali il peso delle istituzioni.

Conviene ancora aprire Pet Store?

I Pet Store hanno avuto un veloce sviluppo, dettato anche dall'impegno diretto di importanti fondi d'investimento. Quali caratteristiche devono avere, però, per rappresentare ancora oggi un buon modello da sviluppare?

Tempi duri all’orizzonte: Fotografia del cliente moderno.

Il PIL cresce poco, la produzione industriale cala e la sfiducia è alle stelle. Come si traducono questi elementi nei comportamenti di spesa e quali carte vincenti può giocarsi il retail?

Il RetailMedia è solo un altro modo per bombardare gli utenti?

La crescita del Retail Media è inarrestabile. Centromarca e Wavemaker presentano uno scenario che mostra un trend positivo. Siamo sicuri però che questo strumento rappresenti il miglior investimento di marketing possibile?