La disinformazione-fake news: il caso della Passata Mutti

Data:


La disinformazione-fake news: il caso della Passata Mutti

Maggio 2018. Francesco Mutti, Ad dell’omonimo gruppo alimentare, intervenendo a un convegno di IRi a Cibus, ne parla in modo compassato, ma probabilmente la mattina che un retailer l’ha messo a conoscenza di quanto stava accadendo gli saranno rizzati i capelli.
 

 
Il fatto
Francesco Mutti, racconta, che una bella mattina riceve una comunicazione di una insegna nazionale che ha visionato l’alt del Ministero della salute sulla vendita della Passata Mutti.
 
Francesco Mutti cade dalle nuvole. Si informa e scopre che era stato scaricato dal sito del Ministero un modulo nel quale, riempito in modo fraudolento, si richiamava la Passata Mutti, per vari problemi. Il falso documento è stato fatto circolare via WhatsApp, una piattaforma non tracciata, a differenza di altre e propagato in lungo e in largo.
 
Mutti e il Ministero della salute sono intervenuti rapidamente grazie alla segnalazione del retailer. Francesco Mutti racconta poi che ha chiesto ad alcuni giornali di occuparsene, cosa che non è stata fatta, mentre Striscia la notizia di Canale 5, ha fatto un proprio articolo e resoconto portando la fake news a livello nazionale, ovviamente per smentirla. Nello spazio di pochi giorni l’allarme è rientrato, ma, racconta ancora Mutti, moltissimi consumatori si sono recati nel punto di vendita dove avevano acquistato la Passata e volevano renderla dopo aver ricevuto via WhatsApp il documento di richiamo.
 
Il Ministero ha poi rilevato il modulo di richiesta di richiamo, per la facilità di contraffazione al quale era sottoposto.
 
L’insegnamento di questo caso
Dice Mutti che bisogna monitorare tutti i canali informativi con aziende che lo sanno fare in modo professionale, intervenendo tempestivamente e in modo drastico su quanto accade.
 
Alcune domande dottor Mutti, ce le permetta. Quali sono i giornali che si sono rifiutati di parlarne? Siete risaliti al mittente della fake news? Chi era?

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili

MDD Test, orzo solubile: Esselunga vs Bennet

Abbiamo scelto di testare due linee MDD relativamente all'orzo solubile, per valutare come sempre il rapporto qualità/prezzo, il packaging e il sapore (come bevanda fredda, non calda). Parliamo di Esselunga con "Smart" e del marchio "Bennet". Alla fine delle valutazioni, la nostra pagella dettagliata.

Come sono i nuovi gelati Eurospin, diventati trend sui Social Network?

Da qualche settimana, Eurospin ha lanciato tre nuovi gelati MDD in barattolo e il web è impazzito, generando un vero e proprio trend su social network come Tik Tok. Tantissimi, infatti, i video che ne parlano e anche le prove d'assaggio in diretta. La stragrande maggioranza dei voti è positiva, chissà se saremo d'accordo.

Perché dovreste conoscere l’Iper Family (GROS)?

Iper Family (PIM Supermercati-GROS), offre un livello di servizio molto elevato sul fresco, oltre a pesanti sconti continuativi e spot. Visitiamo il negozio in via di Torrevecchia (Roma) per analizzarne i Fire Points.

DPiù a Roma ha un futuro? Il caso via Boccea

DPiù (Maxi Di) a Roma non ha vita facile per la concorrenza agguerrita di player in ambito discount e super. Visitiamo un punto vendita elaborando una lista di osservazioni: i nostri Fire Points. Quali risultano essere i punti deboli della superficie analizzata?