La felicità degli italiani è sotto la media Ocse

Data:


La felicità degli italiani è sotto la media Ocse

Ottobre 2012. Gli italiani si dichiarano appena soddisfatti della qualità della propria vita corrente. La valutazione media, in una scala da 0 a 10, raggiunge di poco la sufficienza (6,1). In un confronto internazionale il grado di soddisfazione delle famiglie italiane è inferiore alla media dei Paesi Ocse (6,7). Restringendo il confronto ai maggiori Paesi europei, tedeschi, francesi e spagnoli si dichiarano più soddisfatti degli italiani quanto a qualità della vita presente. I livelli più elevati di soddisfazione si raggiungono nei paesi del Nord Europa, Danimarca, Norvegia, Olanda, oltre che in Svizzera e Austria. In Italia, nel corso degli ultimi anni la soddisfazione è diminuita: a fronte della sufficienza nelle ultime rilevazioni, nel 2008 il giudizio medio era superiore (7) e così anche nel 2006 (6,9 ). Il benessere dei cittadini è certamente legato al livello del reddito complessivo del paese di appartenenza. Le due misure, però, non sono esattamente sovrapponibili. Vi sono Paesi, come gli Stati Uniti (USA, Germania, Portogallo, ecc.), dove a parità di reddito la felicità è minore, e Paesi dove (Danimarca, Francia, ecc.), dove a parità di reddito la felicità è maggiore. L’Italia tra i Paesi Ocse, presenta un reddito e una felicità inferiori alla media. Considerato il reddito, in Italia la felicità potrebbe essere maggiore.

Dopo la crisi, gli italiani giudicano appena soddisfacente la qualità della vita che conducono.
 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Il RetailMedia è solo un altro modo per bombardare gli utenti?

La crescita del Retail Media è inarrestabile. Centromarca e Wavemaker presentano uno scenario che mostra un trend positivo. Siamo sicuri però che questo strumento rappresenti il miglior investimento di marketing possibile?

Tutte le trappole del posizionamento prezzo

Verificare se la propria insegna sia veramente competitiva rispetto al mercato non è un'operazione banale. Occorre interpretare correttamente i dati, elaborarli e compiere le azioni necessarie al fine di evitare alcuni errori potenzialmente fatali.

Il gelato si sta sciogliendo?

Produrre gelato e venderlo direttamente al consumatore può non essere così profittevole. Lo testimoniano casi come quello del Magnum Store o dei punti vendita Grom. Anche in GDO però, le sfide per l'industria non mancano. Quali sono le caratteristiche del mercato e quali le potenziali soluzioni ai problemi storici del settore?

Il bio non se la passa bene nemmeno nei super

Inflazione e cattiva pubblicità hanno falcidiato il bio che non riesce a tornare ai fasti del passato. Commentiamo i numeri di una categoria che sta cercando di risalire la china.