La fiducia è una cosa seria e si deve dare solo alle cose e alle persone serie

Data:

Maggio 2019. Il professore della Bocconi Francesco Perrone la butta lì con disinvoltura: la fiducia sviluppa Oxitocina, che aumenta quando ci si abbraccia, addirittura è in vendita su Amazon. Dice ai partecipanti: abbracciatevi l’un con l’altro. Tutti si abbracciano. Perrone abbraccia l’organizzatore de Linkontro, Roberto Gritti. Dice ancora Perrone: aumenta ancor di più quando si fa l’amore. Guarda perplesso in faccia Gritti, ma rinuncia.

La ricerca della Fiducia è il filo rosso di questo Linkontro2019. Ne dobbiamo dare conto in tutte le sue manifestazioni: infatti Perrone aggiunge un proverbio russo, Doveryai, no proverya, che vuol dire: Dai fiducia ma verifica. Anche chi si fida deve imparare a farlo.

Si chiede il professor Domenico De Masi: bisogna credere ai sondaggi e alle statistiche sulla felicità? Difficile, infatti la Norvegia è considerata il paese con il più alto tasso di felicità, ma ha il più alto tasso di suicidi. I suicidi sono quindi felici? Il Brasile è ai primi posti della infelicità, ma ha il più alto tasso di amplessi. Gli amplessi sono infelici?

L’epoca della democratizzazione della bugia

Viviamo nell’era di luoghi comuni e della fake news e bisogna stare attenti alle parole e ai numeri. Siamo nell’epoca della democratizzazione della bugia.

Fa eco a De Masi il produttore di aceto Armando De Nigris: dobbiamo togliere dubbi e dare verità, questa è la fiducia. Giorgio Santambrogio, Ad di Ve’ge’, pensa sia meglio parlare di fiducia cognitiva che fiducia comportamentale, perché la fiducia va vista nel lungo periodo. E avverte: lo scaffale dei supermercati è il front office dei valori e quindi della verità e della fiducia. meritare la fiducia dei consumatori è un punto di onore per il retailer. Fiducia e assortimenti sono i due mestieri del commercio, uniti a MDD, alla sicurezza, alla vicinanza e alla convenience fanno un complesso di fiducia. Dirò di più: Fiducia è fare del pdv un point of education alimentare.

Milan Tusk di P&G, il valore e i valori stanno cambiando. Nel largo consumo per costruire fiducia ci vogliono importanti innovazioni.

Che ci sia un problema di fiducia nella società è fuori discussione, il problema è come costruirla e come mantenerla, come difenderla. Nielsen dice che sta aumentando il gap di fiducia consumatore-imprese. Lo dimostra con questo dato.

Il problema è che la fiducia è direttamente interrelata con la verità, la positività, con la confidence. È ancora, con relazioni sincere, una certa visione del bene comune, si consolida con la come terza e le idee, può essere la scintilla dell’innovazione.

La fiducia presuppone generosità

Il fotografo Oliviero Toscani dice che è una cosa rara, presuppone generosità.

John Tavolieri, Nielsen global connect, sottolinea che si fa fatica a costruirla ma la si rompe in quattro e quattr’otto. La fiducia si sente, ed è data da azioni di cuore e di cervello, contemporaneamente.
Gli acquisti dell’e-commerce sono generati da fiducia, nella tecnologia e nel sistema dei pagamenti. La fiducia è il garante delle attività di TripAdvisor, ad esempio. E per ottenere  fiducia ci vuole integrità, trasparenza, ogni giorno. Ogni giorno.

Per l’astronauta Maurizio Cheli la fiducia è il collante che permette ai singoli di diventare un gruppo. Lo dice dall’alto della sua esperienza. Mentre invece per il direttore dell’Ispi Paolo Magri, la fiducia è prendere decisioni insieme, che poi dovranno essere implementate.

Spiega Marco Cuppini, direttore comunicazione di GS1Italy, che l’informazione è una cosa buona e le info di qualità ricavate dalle etichette e dalla banca dati di Immagino aiutano a presentare la relazione di fiducia che il produttore e il retailer vogliono instaurare con il consumatore.

Quella della fiducia è la ragione che dovrebbe governare tutte le filiere del largo consumo. Teoricamente si può fare, il problema è che poi subentrano le contrattazioni, le promozioni e il prezzo e il campanilismo imperante riescono a distruggere anche le più pallide cornici di fiducia che ogni tanto qualcuna cerca di costruire nel sistema IDM-GDO.

Fonte: Linkontro2019 Nielsen, Rigenerare fiducia per guardare lontano

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

La scommessa da 1.95 miliardi di PepsiCo pagherà?

PepsiCo sta acquisendo Poppi, un'azienda di bevande funzionali che, dal nulla, è arrivata a fatturare quasi 400 milioni di dollari. Anche Coca Cola intercetta questo trend di consumo, lanciando la propria linea "Simply Pop".

Quale sarà il futuro di Cortilia?Ne parliamo con l’AD Andrea Colombo.

Il bilancio Cortilia 2023 non ha brillato in termini di risultati ma nel 2024, da quanto riporta l'AD, la situazione è cambiata grandemente in positivo. Quali sono le strategie che adotterà l'azienda per raggiungere e superare il break even point?

Dati alla mano:Focus Keplerus IV trimestre 2024. Peggiora il dato sulle differenze inventariali dell’Ortofrutta.

Tramite il supporto di Keplerus, società specializzata nel controllo di gestione in ambito retail, presentiamo i dati di margine casse e differenze inventariali inerenti un campione di supermercati.

Elisenda, l’alta pasticceria di Esselunga: la nostra prova d’assaggio

Il progetto Elisenda nasce nel 2017 dalla collaborazione tra Esselunga e il ristorante tre stelle Michelin Da Vittorio della famiglia Cerea a Brusaporto in provincia di Bergamo. I dolci Elisenda sono prodotti artigianalmente nel laboratorio di Limito di Pioltello, tramite l'impiego di ingredienti selezionati e tecniche di alta pasticceria acquisite anche con il supporto dello chef Roberto "Bobo" Cerea.