La Gelateria Titto è a self service e si paga a peso

Data:

La Gelateria Titto è a self service e si paga a peso

Ottobre 2012. Titto sta innovando il concetto di gelateria perché introduce il self service nell’erogazione e nella guarnizione. Si paga a peso.

La location. Via GianGiacomo Mora è una piccola strada a ridosso delle Colonne di San Lorenzo, quartiere giovanile di Milano. Frequentata molto la sera non è il massimo di giorno.

La gelateria. Locale a due luci molto trasparente e ben visibile dall’esterno. Forse il bianco è troppo, soprattutto in una gelateria. Nel primo locale il reparto guarnizioni con la cassa, nel secondo l’erogazione self service. Sedute a ridosso delle vetrine con erba sintetica (poco naturali).

I gelati. Tre macchine Carpigiani con l’erogazione di 3 gusti ciascuno, quindi 9 gusti. 21 possibilità di guarnizioni secche, 10 freschi, più panna montata e cioccolata. Francamente dall’assaggio non si capisce se sono ad acqua o a latte. Erogazione a coppette o con vaschette.

Prezzi. Decisamente alti considerando che siamo nel self service e quindi i costi del personale sono ridotti. La media del prezzo è di 14,50 euro il Kg, Titto è a 18 euro Kg, va bene far leva su voglia di gelato, ma… Carta per i giovani con un gelato a 3 euro per tutto l’anno.

Ambientazione. Troppo bianco e pareti vuote, qualcosa si può fare…

Punti di forza
Rovesciamento dell’innovazione: dal prodotto alla funzione, Focus sui giovani

Punti di debolezza
Prezzi alti, Ambientazione troppo asettica

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili

DPiù a Roma ha un futuro? Il caso via Boccea

DPiù (Maxi Di) a Roma non ha vita facile per la concorrenza agguerrita di player in ambito discount e super. Visitiamo un punto vendita elaborando una lista di osservazioni: i nostri Fire Points. Quali risultano essere i punti deboli della superficie analizzata?

MDD Wars, burger vegetali: Lidl vs Aldi

Un confronto interessante, quello tra i burger vegetali MDD proposti dalle due catene discount teutoniche Aldi e Lidl, rispettivamente nelle linee MyVay e Vemondo. Oltre all'aspetto e al sapore, abbiamo valutato come sempre la lista ingredienti, il packaging ed il rapporto qualità/prezzo per arrivare ad una pagella oggettiva.

Surgelati a domicilio: confronto tra Bofrost, Eismann e Gelmarket

Il servizio di surgelati a domicilio continua ad avere un grande successo. Oggi ci focalizziamo su tre aziende nello specifico: Bofrost, Eismann e Gelmarket. Parliamo di realtà estremamente diverse tra loro per strategia, approccio al mercato e clientela di riferimento. Ne approfondiamo offerta e servizio.

CTS Trombetta (GROS) fa risorgere una storica location romana: I nostri Fire Points.

CTS Supermercati ha aperto in una location abbandonata da altre insegne, tra cui Simply (ex Auchan) e InGrande (Gruppo Faranda). Quali caratteristiche presenta questo negozio, molto frequentato al momento della nostra visita?