La gourmet experience de El Corte Inglès

Data:


La gourmet experience de El Corte Inglès

Gourmet experience è un format di sicuro interesse che arricchisce l’offerta commerciale di El corte Inglès, leader della distribuzione commerciale spagnola.
Interpretando al meglio le tendenze del mercato, questo spazio a Callao (nel cuore della Gran Via), offre ai suoi visitatori un’esperienza emozionale, oltre ad un assortimento. 
 

 
FORMAT
 
1500 m2, dieci cucine di streetfood nazionale ed internazionale, tre aree di degustazione con tavolini e divani, ampio spazio per l’acquisto di cibi gourmet da portare a casa, anche come souvenir. Situato al nono piano del department store di Callao, è liberamente accessibile tramite ascensore fino alle 22.00 (orario di chiusura del centro commerciale) e chiude i battenti alle ore 24.00.
 

 
GOURMET/1 – Assortimento e reparti
 
L’assortimento di prodotti offerto è disegnato per un target di clientela medio alto, con un forte orientamento al turista: sono numerosi gli spazi dedicati alle eccellenze locali take away e ai souvenir gastronomici.
Non tutto è a libero servizio: la cantina, ad esempio, è fornita di personale dedicato, pronto a consigliare una buona bottiglia tra una selezione di centinaia di vini nazionali ed internazionali (con una forbice di prezzo compresa tra i 40 e i 1000 euro). Bello anche lo spazio di delicatessen, con un mix tra libero servizio e banco servito.
 
GOURMET/2 – Ristoranti
 
La ristorazione è l’anima di questo format, che completa l’offerta commerciale con una serie di piccoli locali dalle diverse ispirazioni. Dalla cucina navarra al cibo orientale, passando per il messicano e l’immancabile pizzeria (al taglio). La qualità dei prodotti è assolutamente alta ed è possibile optare tra un sostanzioso aperitivo (birra e tapas) o una cena più tradizionale. L’offerta viene completata da una caffetteria e dalla gelateria di qualità di Amorino, brand riconosciuto nel mondo e dal cuore italiano.


 
EXPERIENCE/1 – Arredi e visual concept
 
Già del primo passo all’interno dello spazio si respira un’esperienza di alto livello, con un mix di materiali e colori che comunica eccellenza: il nero delle scaffalature altezza uomo si fonde con il legno del parquet e i vetri della cantina e dei focal point di chamapagne.
L’allestimento è ricco ma gli scaffali non sono sovraccarichi: l’aspetto del visual merchandising è molto curato, dall’allineamento dei prodotti alle scelte cromatiche.
Luci soffuse e sceniche, musica gradevole e spot pubblicitari poco invasivi. Lo spazio è completamente dominabile a vista e il percorso non è obbligato. Il personale è cortese ed elegante.
 
EXPERIENCE/2 – Show cooking
 
Lo show cooking offerto da alcuni ristorantini innalza il livello di esperienza verso punteggi molto alti. Primo fra tutti il ristorante StreetXò, dello chef tristellato David Muñoz, che propone la sua cucina fusion dal vivo con un personale professionale ed attento al cliente, a cui viene sempre spiegata la composizione del piatto che sta per assaggiare.
 

 
EXPERIENCE/3 – Location & Tasting area

A Madrid mangiare in piedi o appoggiati al bancone è normale. Ma la gourmet experience de El corte inglès prevede ben tre tasting area, dove sedersi comodamente su un divano o mangiare seduti al tavolino con una vista mozzafiato della città dall’alto, soprattutto di sera, con le mille luci della Gran via e degli edifici circostanti a fare da teatro ad un momento “social” come un aperitivo. Su alcuni vetri sono disegnate le sagome degli edifici storici circostanti con il nome in spagnolo e inglese, mentre il punto più interessante per un selfie è ben segnalato e, furbamente, brandizzato.
 
Il giudizio di Retailwatch.it
 
Gourmet experience è un format innovativo, ibrido, che interpreta al meglio le tendenze del mercato e le esigenze di diversi segmenti di clientela, dal premium locale al turista in cerca di un’esperienza da fotografare. Non è di nicchia e lo dimostra il flusso costante di clientela che dalle 9.00 alle 24.00 affolla i locali del nono piano del centro commerciale.
Inevitabile il paragone con i format italiani di Eat’s e Eataly, ma più che un confronto sicuramente possibile ci pare più corretto parlare di una via spagnola alla food experience, interessante e peculiare sotto tanti punti di vista.
 
PUNTI DI FORZA
Location
Visual concept
Show cooking
 
PUNTI DI DEBOLEZZA
Assortimento (ampiezza e profondità)
 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Il RetailMedia è solo un altro modo per bombardare gli utenti?

La crescita del Retail Media è inarrestabile. Centromarca e Wavemaker presentano uno scenario che mostra un trend positivo. Siamo sicuri però che questo strumento rappresenti il miglior investimento di marketing possibile?

Tutte le trappole del posizionamento prezzo

Verificare se la propria insegna sia veramente competitiva rispetto al mercato non è un'operazione banale. Occorre interpretare correttamente i dati, elaborarli e compiere le azioni necessarie al fine di evitare alcuni errori potenzialmente fatali.

Il gelato si sta sciogliendo?

Produrre gelato e venderlo direttamente al consumatore può non essere così profittevole. Lo testimoniano casi come quello del Magnum Store o dei punti vendita Grom. Anche in GDO però, le sfide per l'industria non mancano. Quali sono le caratteristiche del mercato e quali le potenziali soluzioni ai problemi storici del settore?

Il bio non se la passa bene nemmeno nei super

Inflazione e cattiva pubblicità hanno falcidiato il bio che non riesce a tornare ai fasti del passato. Commentiamo i numeri di una categoria che sta cercando di risalire la china.