La lista della spesa tiene ancora. Ma il consumatore la fa…

Data:

Luglio 2019. Ci sono dei luoghi comuni che ogni tanto riemergono dal silenzio e tentano di spiegare il cambiamento degli acquisti alimentari.

. il volantino non più letto, e non è vero, è appunto un luogo comune,

. la lista della spesa che la fa sempre meno gente di quel che si pensi.

Anche quest’ultimo comportamento è un luogo comune.

La lista della spesa gli acquirenti della GDO la fanno eccome. Lo dicono le ricerche di Nielsen, IRi, GFK.

Il problema semmai è come gli italiani fanno la lista della spesa.

Facciamo una media di dati e ragioniamo su questa.

Se poi si confrontano questi dati con quelli evidenziati qualche anno fa si scopre che in cinque anni le persone che fanno quasi sempre la lista della spesa sono poco meno della metà dei campioni indagati, rispetto a un 30%.

La modalità carta e penna è agevolata anche dalla pressione promozionale e dal volantino stesso che diventa una parte della lista della spesa: in questa insegna scontano questa marca-prodotto, in quest’altra insegna questa marca-prodotto e via dicendo.

La modalità elettronica è più facile per l’ergonomia del computer, lo smart phone è davvero scomodo, soprattutto per le persone anziane.

Rimane chi la fa con la memoria, che invariabilmente esce dal supermercato con le uova e il latte che già erano abbondanti nel frigorifero. Ahi, la memoria.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Ci sono limiti al personal branding nel Retail?

Siamo abituati a vedere il nome di Donald Trump su palazzi importanti di Manhattan, alberghi di lusso e merchandising di vario genere. Con la cioccolata del Presidente però, si va oltre, portando sugli scaffali il peso delle istituzioni.

Conviene ancora aprire Pet Store?

I Pet Store hanno avuto un veloce sviluppo, dettato anche dall'impegno diretto di importanti fondi d'investimento. Quali caratteristiche devono avere, però, per rappresentare ancora oggi un buon modello da sviluppare?

Tempi duri all’orizzonte: Fotografia del cliente moderno.

Il PIL cresce poco, la produzione industriale cala e la sfiducia è alle stelle. Come si traducono questi elementi nei comportamenti di spesa e quali carte vincenti può giocarsi il retail?

Il RetailMedia è solo un altro modo per bombardare gli utenti?

La crescita del Retail Media è inarrestabile. Centromarca e Wavemaker presentano uno scenario che mostra un trend positivo. Siamo sicuri però che questo strumento rappresenti il miglior investimento di marketing possibile?