La marca del distributore e la marca industriale al bivio del lineare di vendita

Data:

La marca del distributore e la marca industriale al bivio del lineare di vendita

Febbraio 2018. Il tema di oggi riguarda una tendenza in atto che – se confermata – potrebbe cambiare lo scenario in modo sostanziale. Invito tutti a spendere qualche ora dentro a un supermercato: non potrà non notare il progressivo aumento di confezioni firmate da specialisti, piccoli produttori o presunti tali. Soprattutto nell’alimentare, la coesione di uno scaffale fatto dalle grandi marche della categoria, la MDD, la marca del distributore, articolata sulla scala prezzo, un numero ridotto di “specialisti”, è oggi in via di estinzione. Oggi il numero  di “specialisti” cresce e sembra riportare in auge una logica da prodotto: scelgo il prodotto che meglio sposa i miei bisogni, fidandomi della selezione dell’insegna. Non conosco il produttore ma mi fido.
 
Quali sono le implicazioni per la marca del distributore, MDD, e la marca industriale, IDM?
Cominciamo dalla MDD: se lo scaffale si frammenta, si moltiplicano i linguaggi e la strategia del me-too perde chiarezza; la MDD può rispondere investendo sempre più nel servizio, che significa accessibilità, personalizzazione e tanti prodotti freschi che coniugano praticità con qualità e convenienza.
 
E la marca industriale, IDM? Innovazione, democratizzazione di nuove opportunità o standard di qualità, educazione, sembrano essere le fonti della rilevanza.
Stiamo a vedere cosa succede.

Silvia Barbieri

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Il RetailMedia è solo un altro modo per bombardare gli utenti?

La crescita del Retail Media è inarrestabile. Centromarca e Wavemaker presentano uno scenario che mostra un trend positivo. Siamo sicuri però che questo strumento rappresenti il miglior investimento di marketing possibile?

Tutte le trappole del posizionamento prezzo

Verificare se la propria insegna sia veramente competitiva rispetto al mercato non è un'operazione banale. Occorre interpretare correttamente i dati, elaborarli e compiere le azioni necessarie al fine di evitare alcuni errori potenzialmente fatali.

Il gelato si sta sciogliendo?

Produrre gelato e venderlo direttamente al consumatore può non essere così profittevole. Lo testimoniano casi come quello del Magnum Store o dei punti vendita Grom. Anche in GDO però, le sfide per l'industria non mancano. Quali sono le caratteristiche del mercato e quali le potenziali soluzioni ai problemi storici del settore?

Il bio non se la passa bene nemmeno nei super

Inflazione e cattiva pubblicità hanno falcidiato il bio che non riesce a tornare ai fasti del passato. Commentiamo i numeri di una categoria che sta cercando di risalire la china.