La passione di Whole Food per le birre

Data:

La passione di Whole Food per le birre

Novembre 2016. Le birre stanno prendendo sempre più piede nella GDO. A giudizio di RetailWatch (noi però beviamo esclusivamente vino fermo) andrebbero valorizzate e esposte il logica di servizio. Soprattutto quando le si introduce in forma massiva o  cambia, in termini di peso, l’esposizione.
 
Guardate il caso, allora, di Whole Food a Brooklyn, New York.
 
Dove inizia l’esposizione
L’esposizione delle birre comincia dall’ingresso, magari sotto forma promozionale.
 

 
Pochi prodotti, in questo caso 3, di cui 2 locali, esposte nei cluster da 6, con altri prodotti complementari, ad esempio le patatine. Dove trovare il tutto? Al primo livello, scritto in caratteri cubitali. Molto chiaro.
 
Il ruolo della refrigerazione
Entriamo allora nell’area di vendita e rechiamoci nel reparto delle birre.
Oltre allo scaffale classico ecco una grande parete refrigerata. Poco prima alcune, 2 o tre, referenze in promozione ben massificate, offerte in cluster o in scatola.
 

 
La vetrina refrigerata ha una potenza straordinaria, divisa nelle diverse sottocategorie, fra le quali spiccano quelle di produzione locale, trend ormai consolidato.
Al livello base la vendita è per casse, ma probabilmente serve anche come piccola riserva.
Interessanti le variabili di comunicazione.
 

 
Da notare che non ci sono scaffali aggettanti, nemmeno uno. I focus merceologici sono affidati ad alcuni formati, ne abbiamo contati 4, di comunicazione, sufficienti a spiegare il perché della evdienziazione.
 

 
Appena girato lo scaffale non refrigerato è stato allestito un banco di assaggio. Ha una list che cambia ogni 15 giorni. Diverse le promozioni per cluster, sulla sinistra, e di prodotti complementari, come il cioccolato.
 
Bella case history, non è vero?

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Ci sono limiti al personal branding nel Retail?

Siamo abituati a vedere il nome di Donald Trump su palazzi importanti di Manhattan, alberghi di lusso e merchandising di vario genere. Con la cioccolata del Presidente però, si va oltre, portando sugli scaffali il peso delle istituzioni.

Conviene ancora aprire Pet Store?

I Pet Store hanno avuto un veloce sviluppo, dettato anche dall'impegno diretto di importanti fondi d'investimento. Quali caratteristiche devono avere, però, per rappresentare ancora oggi un buon modello da sviluppare?

Tempi duri all’orizzonte: Fotografia del cliente moderno.

Il PIL cresce poco, la produzione industriale cala e la sfiducia è alle stelle. Come si traducono questi elementi nei comportamenti di spesa e quali carte vincenti può giocarsi il retail?

Il RetailMedia è solo un altro modo per bombardare gli utenti?

La crescita del Retail Media è inarrestabile. Centromarca e Wavemaker presentano uno scenario che mostra un trend positivo. Siamo sicuri però che questo strumento rappresenti il miglior investimento di marketing possibile?