La pressione dell’e-commerce costringe il retail fisico e i Brand a cambiare i posizionamenti

Data:

Maggio 2020. Il quotidiano Le Figaro cita il ministro francese all’economia Bruno Le Maire (“Serve un nuovo capitalismo”, presidente fra l’altro di The Good Company) per raccontare la storia di una nuova, possibile comunicazione pubblicitaria di Luc Wise, vecchio saggio di Omnicom e di Publicis, e di altri pubblicitari, per il post #coronavirus.

. Il 67% dei rispondenti a una ricerca di Viavoice dice che la comunicazione delle imprese produttrici deve cambiare,

. E cioè: non solo le aziende devono impegnarsi ma devono comunicare su cosa e come si stanno impegnando,

. Infatti la crisi degli acquisti e dei consumi stanno mettendo a dura prova la loro reputazione,

. Non basta più un generico “mi sto impegnando” perché il 66% dei cittadini dice che quel che le Marche, i Brand stanno comunicando non corrisponde alla realtà.

I consumatori indicano ai ricercatori alcune strade da intraprendere:

. Non basta più nella comunicazione la vecchia logica mercantile,

. Il Brand deve dimostrare che i contenuti di un prodotto o un servizio sono pertinenti davvero alla mission della stessa, e cioè, al di là dei valori intrinseci, il Brand deve dichiarare l’utilità sociale,

. Oltre al prezzo il Brand deve farsi cura delle condizioni di lavoro e della sostenibilità del brand-prodotto secondo i principi della realtà e della verità, soprattutto in un momento in cui la crisi economica e sociale sta impensierendo tutti i cittadini-consumatori,

. Non basta più citare i comportamenti assunti dalle imprese durante il #coronavirus (tipo #vivalecassiere), ma le aziende devono superare questo periodo con nuovi argomenti e nuove comunicazioni.

. Il 30% dei francesi aspetta che i Brand si esprimano a favore della lotta contro il cambiamento climatico e l’inquinamento.

. Le persone che hanno spostato i loro acquisti dal fisico all’on line, hanno fatto fare un balzo verso il nuovo modo di acquistare di tre anni in soli 3 mesi di quarantena,

. L’e-commerce e la sua spinta a cambiare costringono i negozi fisici a rivedere le loro strategie e i loro posizionamenti e la loro comunicazione.

Il giudizio di RetailWatch

In un precedente articolo (leggi qui) avevamo già avvertito di questi cambiamenti e non a caso RetailWatch ha lanciato un apposito sondaggio (leggi qui la votazione) sulle politiche commerciali delle aziende della GDO. Tutti gli indicatori ormai da tempo dicono che le vecchie politiche commerciali devono cambiare e la comunicazione pubblicitaria anche. In Francia qualcosa si sta muovendo, in Italia non ancora. Stiamo solo aspettando o anche i retailer credono che tutto tornerà come prima del #coronavirus, come del resto molti consumatori, anche se quest’ultima è una pia illusione?

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili

MDD Wars, ghiaccioli fragola e gelato: Eurospin vs Carrefour

Per questo appuntamento abbiamo scelto di confrontare due ghiaccioli fragola e gelato, marchiati Carrefour e Dolciando (EuroSpin). In aggiunta, un paragone con i celebri "Fior di Fragola" Algida cui spesso i competitor si ispirano. In fondo all'articolo le nostre pagelle dettagliate.

Carne alternativa: tra innovazione, business e limiti normativi

Negli ultimi anni, le alternative alla carne tradizionale sono diventate uno dei temi più dibattuti nel mondo del food-tech. La carne coltivata in vitro e le varianti plant-based, infatti, rappresentano oggi un settore economico in rapida espansione, con numeri da capogiro e implicazioni profonde su salute, sostenibilità e consumi. Approfondiamo l'argomento includendo gli scenari europei e italiani nella fattispecie, ma anche quello statunitense.

Anche Ahold Delhaize, per il futuro, punta su prezzi e costi bassi.

Ahold Delhaize ha archiviato il 2024 con quasi €90 miliardi di vendite, crescendo grazie ad una strategia che si basa grandemente sul contenimento dei costi e sugli investimenti in competitività. Analizziamola nel dettaglio.

Arcaplanet dice addio al colore nero?Il caso BariBlu

Il colore nero viene associato ad eleganza e prodotti premium ma, nel tempo, è stato abbandonato da molti retailer a favore di tonalità più luminose, maggiormente in grado di valorizzare le superfici commerciali. Analizziamo il caso Arcaplanet.