La pressione promozionale, diminuisce? Ma dai…

Data:


La pressione promozionale, diminuisce? Ma dai…

Gennaio 2016. Che gli ipermercati avessero aumentato nel tempo la pressione promozionale non è una sorpresa: la forchetta fra loro e i supermercati era ormai esigua, e l’IDM li ha accontentati. Ma in realtà la pressione promozionale è aumentata in tutti i canali di vendita, anche nel canale drugstore che pure sta macinando vendite in continuazione.
 

 
Alcuni ragionamenti:
. sarà difficile tornare indietro dopo anni di aumenti e di baldoria, anche nel 2015 non ci sono drastici segnali di riduzione,
. l’IDM non ha tante leve a disposizione per ri-dimensionare le marche del distributore (MDD),
. è curioso che dopo la dèbacle del 2014 i retailer non abbiano capito la manovra dell’IDM e hanno scelto il solo aumento delle promozioni per contrastare la dura lezione dell’industria di marca. Ad esempio il numero delle referenze a scaffale è in aumento, soprattutto negli spazi dedicati ai fornitori dell’IDM e con essa aumenta si la contribuzione ma anche la pressione promozionale che crea una nuvola di confusività non indifferente,
. è sempre più difficile per il consumatore distinguere fra prodotti in promozione in forma speculativa e prodotti in promozione per favorire la prova di prodotti,
. sono sempre le stesse categorie a essere sottoposte alla pressione promozionale,
. la promozione, anche se molti sostengono di no, svilisce il posizionamento del brand e la sua immagine nella testa del consumatore.
 
. Non ci risulta (ma potremmo sbagliarci) che né Nielsen ne IRi calcolino la pressione promozionale indotta dagli sfogliatori di volantini o dai dispenser virtuali di sconti e neppure da molti social; se si sommasse  la pressione promozionale tradizionale a questa vicina al touch point dello smart phone e del computer probabilmente risulterebbe che la pressione promozionale è cresciuta e non di poco.
 
Un recente rapporto di Nielsen, pubblicato da RetailWatch, dice che il 40% delle promozioni hanno un conto economico negativo. Possibile questa situazione resista nel tempo? C’è bisogno di Amazon per invertire questa tendenza?
 
Perché non passare, allora, all’every day low price riducendo contemporaneamente numero di referenze (anch’esse in aumento) in assortimento e promozioni? Gradualmente, si capisce. Il consumatore è tutt’altro che al centro dell’attenzione di Idm e Gdo: continua a essere ignorato (anche se è ben conosciuta) la sua reale natura, i suoi bisogni, i suoi desideri.
 
 
 
 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili

Il nuovo paradigma del Profit Recovery: dalla correzione alla prevenzione strategica

Prevenire è meglio che recuperare: guardare al futuro, impostando procedure e processi in grado di limitare i rischi e rendere i flussi trasparenti e affidabili, diventa necessario almeno quanto cercare recuperi di risorse relativi ad esercizi passati.

Mancuso Group: la tradizione dolce siciliana su scala internazionale

Nel cuore della tradizione dolciaria siciliana, il nome Mancuso risuona da oltre un secolo come sinonimo di qualità, innovazione e passione per l’autentico gelato artigianale. Dalle prime granite vendute con un carretto in America fino alle vetrine eleganti delle gelaterie di Milano e Firenze, la storia del Mancuso Group è un intreccio perfetto tra radici familiari e visione imprenditoriale moderna.

Varietà di pomodori e sughi: il caso La Russolillo nella GDO

Saper scegliere il pomodoro giusto è il primo passo per ottenere un sugo perfetto, ricco di sapore e adatto al piatto da realizzare. Approfondiamo il tema con il supporto dell'azienda La Russolillo che differenzia da sempre i propri prodotti facendoli arrivare anche sugli scaffali della Grande Distribuzione.

Bennet, Caffè&Cucina: modello, offerta, benchmark con Esselunga e Iper

Caffè&Cucina Bennet, il format ristorativo presente all’interno di numerosi store della catena, a suo modo segue i modelli già consolidati di Iper La Grande i ed Esselunga. La nostra Redazione ne ha visitato uno per verificarne alcuni aspetti salienti.