La redazione

La mission

La mission di RetailWatch è fare un sito Quick&Deep, veloce e approfondito, come direbbe il sociologo Francesco Morace.
Gli approfondimenti sono la nostra passione, sia quelli macro, sia quelli micro, adatti a produrre idee e documenti di informazione, ma anche di formazione, con diverse piattaforme di comunicazione (articoli scritti, filmati, fotografie, blog) e modi differenti di interpretare uno stesso soggetto.
L’analisi che ne consegue permette di costruire un proprio personale aggiornamento e approfondimento sulle tematiche dell’intero mondo del retail.

Chi siamo

RetailWatch è un luogo di discussione, di informazione e di formazione indipendente.
Molte delle note che vedrete e leggerete sono opinioni di professionisti: questo focus fa di RetailWatch un luogo diverso dove poter discutere serenamente senza alchimie o interdizioni di sorta.
I giornalisti che scrivono le proprie opinioni danno dei voti collegati a un giudizio, sia in forma scritta sia in forma orale.
I visitatori di RetailWatch possono, a loro volta, dare un giudizio, con una votazione e una motivazione. Chi lo desidera può anche diventare “Contributor”, un club privilegiato dove incontrare persone e idee in modo più personale e ricco, raccontando le proprie esperienze e valorizzando le proprie idee.

Gli autori

LUIGI RUBINELLI

Direttore Responsabile

Giornalista e esperto di retail e di consumi, laureato in Lettere. È il direttore responsabile di RetailWatch.it. E’ stato fino a maggio del 2011 Direttore responsabile del mensile Mark-up che ha contribuito a fondare nel 1994. È stato Direttore responsabile di GdoWeek e Largo Consumo. Ha ricoperto la carica di direttore marketing del gruppo A&OSelex ed è stato consulente di GPF&Associati di Giampaolo Fabris. Ha insegnato marketing dei sistemi distributivi all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Ha collaborato a Radio24 e come consulente presso numerose aziende. Visiting professor in numerose università. Ha coordinato e animato numerosissimi convegni e workshop. Tra le sue pubblicazioni si ricordano: “La strategia retail nella moda e nel lusso”, “Retail di marca”, “MB: un’avventura non comune”, “Layout: i 50 negozi che sopravvivranno all’online”, “La comunicazione d’impresa di GP Fabris (capitolo sul retail)” e “Hard Discount”

SILVIA BARBIERI

Contributor

Fondatrice nel 2016 di The Branding Letters, Silvia ha sviluppato per una ventina d’anni strategie di marca in tre dei più grandi gruppi internazionali di comunicazione e branding (JWT, McCann, Futurebrand), lavorando a Milano e Chicago. Analizzare e prevedere dinamiche sociali e trend culturali, identificare insight, creare posizionamenti e idee sono la sua passione e rappresentano le sue principali competenze. Silvia ha sviluppato strategie per tantissime marche che competono in categorie di mercato assai diverse. Per citarne qualcuna, Barilla, Fiat 500, Fiat Panda, Alfa Romeo, Camper, Canali, Recarlo, Moleskine, Luxottica, TIM. E’ oggi una delle figure di riferimento in Italia per il “place branding”. Con un background di studi classici e una laurea in storia, Silvia scrive per Retailwatch, ha pubblicato il suo primo libro sul branding (Dialoghi sulla filosofica quotidianità del branding – ed. Postmedia), è visiting professor alla Domus Academy. Silvia è Counselor for Art al MIT, Boston.

MARCO USAI

Contributor

Pubblicista dal 2008, inizia a scrivere di cronaca nera per “Cronache di Napoli”. Nel 2011, dopo la laurea in Scienze Politiche consegue il Master in Retail Management di ADM – Università di Parma, dove conosce Luigi Rubinelli ed inizia a scrivere di retail a tutto tondo. Appassionato di vini ed enogastronomia, è osservatore sul campo dell’evoluzione dei discount e delle private label.

ANTONELLO VILARDI

Contributor

Intensamente coinvolto negli aspetti moderni del marketing della distribuzione, con specifico riferimento alle reti di vendita organizzate, ha scritto tre volumi, rispettivamente dal titolo “INTERMEDIAZIONE COMMERCIALE NEL SETTORE GROCERY” (2010), “PROMOMERCHANDISING COMPLEMENTARE” (2014) e “FIDELIZZARE LA CLIENTELA – Manuale operativo” (2019).

FEDERICA ARDUINO

Contributor

Termina gli studi nel 2006 presso l’Università L. Bocconi di Milano conseguendo la laurea magistrale di Economia indirizzo Marketing Management. Si appassiona allo studio del consumatore e alle componenti sociologiche di mercato, e inizia il proprio percorso professionale in CFI Group, istituto di ricerca specializzato in indagini di customer satisfaction. Nel 2008 entra in Mondadori come analista marketing e, in parallelo, inizia a collaborare con Mark Up – testata di marketing e retail de Il Sole 24 ore – pubblicando articoli inerenti i trend di mercato e gli studi di segmentazione dei brand mass market.

GIANNA RUBINELLI

Contributor

Il percorso professionale di Gianna Rubinelli inizia alla Solvay nel 1975 nei servizi generali. Successivamente entra a far parte del gruppo Mediobanca, settore commerciale. Negli ultimi diciotto anni ha svolto la sua attività nella Direzione Sanitaria dello Ieo di Milano.

AXELINA GUNNARSSON

Contributor

Freelance svedese in Italia. Diplomata in Storytelling presso la Scuola Holden, è video-maker, collabora sopratutto su progetti corporate con un’agenzia torinese. 

GIULIO RUBINELLI, NO PANIC AGENCY (TO)

Contributor

Attore e regista indipendente sta concludendo gli studi presso il Centro Sperimentale di Cinematografia a Roma. Ha lavorato in televisione in Italia e in America per Disney Channel. Dopo il diploma alla Scuola Germanica di Milano si esibisce in strada e in diversi reading ad eventi. Direttore artistico nel 2011 dell’evento di varieta’ e cultura NoLogo. Sceneggiatore per la casa di produzione L.A.M.P. collabora anche con Arcipelagomilano per la sezione politica e gestisce quella cinematografica. E’ inoltre tra I fondatori di Fabergiornale. Collabora a titolo gratuito con suo padre per il presente Retailwatch, e’ cinefilo senza brevetto.

EROS CASULA

Coordinamento redazionale

Lavora nel mondo IT da quasi 22 anni, dal 1998 al 2002 ha lavorato per multinazionali IT e caseari ricoprendo il ruolo di project manager, dal 2002 a oggi è libero professionista.

CRISTINA LAURA ZERBONI

Contributor

il suo percorso formativo passa attraverso il I liceo artistico Hajech di Milano, l’Istituto Rizzoli centro per la grafica, la comunicazione e la multimedialità e per la facoltà di Architettura del Politecnico di Milano, dopo aver collaborato con il Gruppo FMA, Fiorucci, Urban FX, Birrificio Lambrate collabora con studi di architettura e società per la sicurezza sul lavoro in ambito commerciale.

MARCO COSSU

Contributor

Sono un appassionato di retail, nuove tecnologie e comunicazione, e ogni giorno cerco di di portare competitività, passione, entusiasmo e innovazione alle Imprese che vogliono confrontarsi, crescere e investire in conoscenza e approcciare il mercato con nuovi modelli e concept.

Prime esperienze di management come responsabile del canale franchising di una “dotcom” attiva nei servizi di information brokerage per le PMI, ho successivamente maturato esperienze presso importanti e strutturati gruppi distributivi in Sardegna, ricoprendo incarichi di responsabilità sia in ambito commerciale (Marketing, Category&Floor Planning, Stock Management, KPIs Analyst) sia in quello operations (Logistica, Reverse Supply Chain, HR Management) dapprima nel settore mass market e attualmente in quello consumer health.